Aperto il bando per villa Baragiola a Varese: 11 milioni per cambiare volto a Masnago
È stato pubblicato il bando di gara per l’affidamento della progettazione che porterà alla realizzazione del piano denominato “Villa Baragiola, abitare Varese Social Housing, verde, condivisione e cultura”: entro il 14 febbraio possono essere inviate le proposte

È stato pubblicato il bando di gara per l’affidamento della progettazione che porterà alla realizzazione del piano denominato “Villa Baragiola, abitare Varese Social Housing, verde, condivisione e cultura”. I soggetti interessati hanno tempo fino alle 12 del 14 febbraio per presentare le proposte.
L’obiettivo della progettazione, che ha ottenuto il finanziamento ministeriale all’interno del Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare (PINQUA), è quello di dare vita alla rigenerazione dell’intero comparto storico di Villa Baragiola, che oltre alla villa comprende anche il parco pubblico e diversi edifici storici attualmente in stato di abbandono nel rione di Masnago, in un’ottica di sostenibilità economica, sociale e ambientale.
La proposta dovrà infatti individuare una specifica strategia in grado di rafforzare la vocazione culturale del quartiere, con sistemi innovativi di gestione, inclusione sociale e welfare urbano. Importante poi la rifunzionalizzazione delle aree attraverso interventi di restauro, risanamento conservativo e riqualificazione di edifici di interesse storico artistico. Inoltre sono previste opere relative alla qualità ambientale, con interventi per potenziare la sostenibilità dell’area, il ripristino degli ecosistemi naturali e il restauro paesaggistico.
ll bando di gara ha per oggetto la progettazione di fattibilità tecnico-economica, la progettazione definitiva, esecutiva e il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione delle opere. I soggetti interessati potranno richiedere chiarimenti esclusivamente tramite piattaforma SINTEL entro il 7 febbraio.
L’importo previsto delle opere di cui si chiede la progettazione è stimato per oltre 11 milioni di euro e include interventi di manutenzione, restauro, risanamento conservativo, riqualificazione, oltre alla messa in sicurezza e realizzazione di tutti gli impianti.
I documenti di gara con tutti i dettagli si trovano sul sito del Comune di Varese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefano Cislaghi su "Parcheggi selvaggi alla stazione, minacce e insulti, ora tolleranza zero", la linea dura del sindaco di Cantello
max.53 su I miei migliori maestri, la formazione migliore che si possa immaginare
Blatera Molto su Il mondo varesino della musica dice addio a Renato Bertossi
Roberto Ganna su Tensione sui parcheggi alla stazione di Gaggiolo, i vigili multano e i pendolari raccolgono firme
PaoloFilterfree su Stiamo bruciando la "pelle" della Terra. Ed è un grosso problema, soprattutto in Lombardia
Felice su Incendio nel Parco delle Groane, fiamme in 10.000 metri quadri di bosco
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.