Dall’hub vaccinale di Gallarate usciranno su viale Milano 5-6 auto ogni minuto
L'avvio delle linee vaccinali è previsto a metà gennaio 2022, a fine mese dovrebbe essere già a regime

I lavori procedono velocemente, al “casermone” di viale Milano a Gallarate. E l’hub vaccinale – il più grande della provincia – sarà attivo come previsto a metà gennaio, almeno con le prime “postazioni”.
Il sindaco di Gallarate Andrea Cassani in consiglio comunale, poche ore dopo l’ultima riunione con i vari soggetti (tra cui Asst Valle Olona), ha parlato di un avvio «a metà gennaio con 5-10 linee [vaccinali]» per arrivare poi «a fine gennaio a 40 linee, vale a dire avvicinandosi ai 5mila vaccini previsti».
Cassani ha specificato anche che la previsione di Asst è di operare dalle 8 alle 20, con possibilità di prolungare alle 22. Calcolando linee orari operativi c’è una previsione di «5-6 auto ogni minuto in uscita» su viale Milano.
L’uscita è prevista solo dal vecchio “corpo di guardia”, su viale Milano appena prima della rotonda: chi uscirà dovrà svoltare a destra e di qui raggiungere la rotonda che consente – in sostanza – tre vie di redistribuzione dei veicoli, verso Busto, verso Gallarate centro e verso la strada di circonvallazione (via Ambrosoli-Ferrario).
Ecco come funzionerà l’hub di Gallarate, per vaccini e tamponi
Sempre a proposito di gestione dei flussi veicolari, è prevista la realizzazione in totale di 600-700 posti auto all’interno del compendio.
L’intera area è stata trasferita in questi giorni dal Ministero della Difesa al Demanio. Una notizia rilevante anche per il futuro dell’area, anche al di là dell’emergenza sanitaria.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.