Venti presepi da scoprire tra Casalzuigno ed Arcumeggia, li hanno realizzati i cittadini

Un percorso alla scoperta degli allestimenti realizzati dai residenti in vista delle festività del Natale, grazie alla collaborazione del comune. "Un'occasione per conoscere il paese e ritrovare il senso di comunità"

Casalzuigno presepi

Un percorso tra Casalzuigno e il borgo di Arcumeggia alla scoperta dei presepi. È quello che hanno realizzato i cittadini del piccolo paese in vista delle festività di Natale, con la collaborazione dell’amministrazione comunale. L’idea, spiegano i cittadini, è nata a settembre quando la consigliera Loredana Di Stefano ha proposto di realizzare e allestire la località con tanti piccoli presepi, in vista delle feste natalizie.

«Un modo per creare contatti tra vicini di casa, spesso sconosciuti che si va ad unire ad una tradizione già presente da alcuni anni ad Arcumeggia – racconta Stefano, socio della Pro Loco -. L’iniziativa ha ottenuto subito un consenso positivo tutti hanno iniziato a collaborare tra di loro, realizzando una ventina di presepi dislocati in tutto il territorio».

Racconta, infatti: «Dai bambini dell’asilo a quelli del catechismo, dagli adulti persino stranieri come Sarah, che dalla Germania ha voluto occuparsi della parte grafica, alla Pro Loco di Casalzuigno e di Arcumeggia, il progetto chiamato “Adoremus” ha potuto prendere forma». I presepi sono stati realizzati con materiali naturali o di riciclo e sono visibili anche nelle piccole frazioni di Aga e Cariola, località che gli organizzatori consigliano di raggiungere a piedi.

In particolare, ad Aga, al numero 13, l’8 dicembre e nei weekend fino al 9 gennaio, dalle 10 alle 18, i visitatori verranno accolti da una speciale sorpresa, preparata dai residenti della frazione.

Grazie alla collaborazione con Villa Della Porta Bozzolo, bene del Fai, Fondo Ambiente Italiano, uno dei venti presepi verrà allestito anche nel lavatoio appena fuori dalla villa. Qui si troverà anche un divertente quiz dedicato ai più piccoli, si potrà scaricare dal sito del Comune). Una volta compilato dovrà essere recapitato nell’apposita cassetta sempre presso il lavatoio entro il 5 gennaio. Tutti i partecipanti riceveranno una sorpresa.

Le luminarie, invece, verranno accese il giorno dell’Immacolata ad eccezione di quelli di Arcumeggia che anticiperanno di un giorno per festeggiare il loro Santo Patrono, Sant’Ambrogio. Sempre ad Arcumeggia verranno appesi dei pannelli con delle poesie dialettali con tema il Natale scritte da Gregorio Cerini.

«Insomma, come ha suggerito uno dei partecipanti, questo progetto è stato un bel “laboratorio di comunità”. – conclude la consigliera con delega ai servizi educativi Loredana Di Stefano -. L’iniziativa non è straordinaria, perché di presepi ce ne sono moltissimi ovunque, ma di sicuro abbiamo vissuto qualcosa di straordinario, vivendo insieme dei bei momenti e dando inizio a nuove relazioni. Vi aspettiamo numerosi».

di
Pubblicato il 03 Dicembre 2021
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.