Furti di biciclette di lusso in Canton Ticino: un arresto a Novazzano (e i consigli della Polizia cantonale)

Gli accertamenti sul 29enne fermato hanno permesso di accertare il coinvolgimento in diversi altri furti di biciclette di valore commessi prevalentemente nel Sottoceneri

furto bicicletta

Un 29enne di nazionalità rumena residente in Italia è stato arrestato qualche giorno fa nel Mendrisiotto, con l’accusa di essere uno dei ladri di biciclette specializzati in prodotti di alta gamma che circolano in Canton Ticino.

All’identificazione dell’uomo si è arrivati grazie all’attività d’indagine messa in atto dalla Polizia cantonale a seguito del furto di una bicicletta di lusso avvenuto qualche giorno prima nel Luganese. Si è così arrivati al fermo, eseguito presso il valico di Brusata di Novazzano da agenti dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini.

I contestuali approfondimenti hanno permesso di accertare il coinvolgimento del 29enne in diversi altri furti di biciclette di valore commessi prevalentemente nel Sottoceneri.

Le principali ipotesi di reato sono quelle di furto, danneggiamento e infrazione alla Legge federale sugli stranieri. L’inchiesta è coordinata dal Procuratore pubblico Simone Barca.

La Polizia cantonale coglie l’occasione per ricordare i principali consigli contro questa tipologia di furti:

Assicurate ogni volta la vostra bicicletta con un meccanismo di chiusura di qualità, incatenandola inoltre a una rastrelliera o a una costruzione fissa.

Se possibile, lasciatela in un luogo sorvegliato o in un locale che può essere chiuso a chiave.

Rimuovete (o fissate) qualsiasi accessorio costoso.

Quando comprate un lucchetto per bicicletta cercate la qualità e non (solo) il prezzo. Prendete in considerazione anche le nuove possibilità tecniche come la localizzazione GPS.

Se parcheggiate la bicicletta nei locali o nel cortile, assicuratevi che i cancelli del giardino e gli ingressi di casa siano ben chiusi per rendere difficile l’accesso ai ladri.

Annotate il numero di telaio, la marca e il colore (conservando una fotografia della bicicletta).

Potete anche personalizzare la vostra “due ruote” con dei segni distintivi rendendola così meno attraente per i criminali e più facile da ritrovare.

Conservate la fattura originale per poterla consegnare, in caso di furto, alla polizia.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 07 Febbraio 2022
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.