Commozione e gratitudine per la chiusura del centro vaccinale di Rancio Valcuvia
La cerimonia voluta dall'Asst Sette Laghi nell'ultimo giorno di attività del centro aperto il 3 aprile 2021 è stata l'occasione per ringraziare quanti hanno reso possibile risultati molto significativi
Trecentocinquanta giorni di attività. Quasi 300.000 vaccinazioni effettuate, 300 volontari, decine di medici, infermieri, amministrativi, ingegneri, tecnici, informatici impegnati ogni giorno senza soluzione di continuità.
Chiude questa sera il centro vaccinale di Rancio Valcuvia. Inaugurato lo scorso 3 aprile 2021, ha lavorato ininterrottamente per rispondere a quella che il senatore della Lega Stefano Candiani ha definito: la richiesta urgente della popolazione.
L’emozione era palpabile questa mattina alla cerimonia di ringraziamento che ha visto coinvolti i vertici dell’Asst Sette Laghi, attori principali della partita sanitaria, l’Esercito padrone di casa, la protezione civile e i volontari che hanno lavorato per dare accoglienza, supporto e , a volte, conforto, a quanti sono venuti per la prima dose di vaccino e poi il richiamo e poi la booster.
Oggi, nonostante la battaglia al Sars Cov2 non si possa dire ancora vinta, siamo a un punto di svolta con la riorganizzazione dell’offerta vaccinale e la predisposizione di nuove sfide, prima tra tutte costruire un modello efficiente ed efficace di assistenza territoriale come descrive la legge di riforma della sanità lombarda con l’istituzione delle case della salute.

In prima fila, alla cerimonia di ringraziamento, c’erano gli operatori sanitari a parte dalle due dottoresse che hanno coordinato tutta la campagna vaccinale aziendale, la dottoressa Diani e la dottoressa Boschi, e poi il rappresentante degli infermieri e del comparto dottor Staffa. C’era il mondo del volontariato con Marco Fazio, delegato della Comunità montana della protezione civile a rappresentare i 23 gruppi che sono stati impegnati per 26.309 ore di attività e poi i referenti delle tante associazione del terzo settore presenti ad accogliere e assecondare.
C’era il direttore dell’Ats Isubria Lucas Maria Gutierrez a cui era demandato il coordinamento provinciale delle vaccinazioni e poi il Colonnello Gabrielli dell’Esercito di stanza alla base Nato di Solbiate Olona che ha allestito il campo ( e da domani coordinerà le operazioni di smantellamento) e lo ha presidiato da un punto di vista logistico. C’era il comandante dei Carabinieri di Luino Volpini a cui era demandato il ruolo di sicurezza.
C’era poi il mondo politico rappresentato dal Presidente della Commissione Sanità Emanuele Monti che ha ricordato la nascita del centro da un’idea del sindaco di Rancio e presidente della comunità montana valli del Verbano Simone Castoldi.
L’Hub chiude ma il bagaglio d esperienze e di contatti umani, di sinergia, di rete non andrà disperso ma troverà nuovi rivoli nella costruzione di un modello differente di presa in carico, vicino ai cittadini e pronto a dare le risposte alle domande di salute.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.