Nasce a Gallarate il logo per il sostegno alla pace da parte della filatelia italiana
Riproduce i colori della bandiera ucraina e di quella russa, con l'auspicio di una pace tra i due popoli

L’USFI, Unione stampa filatelica italiana, la FSFI, Federazione fra le Società filateliche italiane, e l’ANPF, Associazione nazionale professionisti filatelici si fanno promotori dell’iniziativa denominata “La filatelia per la pace”. Un modo per sensibilizzare il mondo filatelico di casa nostra per affermare un «NO!» deciso alla guerra come strumento per dirimere le controversie tra le Nazioni.
È stato realizzato uno specifico logo, creato gratuitamente dall’Agenzia Ebbi Pubblicità di Gallarate, da utilizzare nelle varie forme di comunicazione, dalle e-mail, ai social, alle pagine web finanche nella tradizionale corrispondenza cartacea, con l’obiettivo di sottolineare l’impegno contro ogni forma di guerra e la solidarietà verso il popolo e le istituzioni filateliche dell’Ucraina.
Le associazioni, i circoli, i commercianti, i collezionisti e le testate di settore potranno apporre sui propri documenti, in modo continuativo e visibile, il logo che si consente di utilizzare gratuitamente. Ogni istituzione potrà quindi utilizzarlo liberamente abbinandolo al proprio marchio; verranno anche realizzate delle etichette chiudilettera.
L’immagine raffigura una busta aperta da dove esce un ideale foglio di francobolli, i cui elementi sono solamente i colori delle bandiere di Ucraina e Russia, come se fosse una “congiunta”. L’abbinamento di queste tonalità rappresenta l’unione fra i due popoli che stanno pagando loro malgrado le conseguenze dirette ed indirette della guerra. Infine la scritta «PACE», che sovrasta la busta, è realizzata con i colori dell’Ucraina per evidenziare la solidarietà verso questa Nazione. Il tutto è posto su un fondo verde come segno di serenità e speranza per una veloce conclusione del conflitto. L’immagine, per richiamare l’idea di un francobollo, è dentellata in colore nero come segno di lutto per le vittime civili.
«Ho abbinato i colori delle bandiere delle due Nazioni – ha spiegato l’autore del logo, il presidente Usfi Beniamino Bordoni – perché ho l’impressione che, al di là della propaganda statale, il popolo russo non voglia questo conflitto; lo dimostrano le coraggiose manifestazioni di dissenso, represse dalle autorità con estremo rigore. Mi auguro allora che, nel nostro piccolo, tutto il mondo filatelico possa offrire un contributo per chiedere la cessazione delle ostilità ed il ritorno della pace. Vorrei che fosse anche un modo per far giungere ai filatelisti dell’Ucraina la nostra solidarietà, con la speranza che possano tornare presto alla normalità».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.