Pnrr, 82 miliardi sono destinati direttamente alle imprese
Il 70% delle risorse andrà impegnato nel 2022, mentre il residuo 30 % entro il 2023. Gli interventi dovranno essere conclusi entro il 2026
Orientarsi nel labirinto delle possibilità offerte dal Pnrr non è per niente facile sia per le pubbliche amministrazioni che per le aziende. D’altronde è uno stanziamento senza precedenti che risponde a un programma altrettanto ambizioso dell’Italia.
Gli esperti, Giorgia Aresu e Dario Arban, partner Kpmg, in un recente incontro organizzato dall’Unione industriali della provincia di Varese, hanno spiegato impatto, dimensioni, tempi della manovra e le traiettorie di investimento per le imprese italiane nelle diverse missioni previste dal piano.
Dei 235 miliardi di euro previsti per l’Italia dal Pnrr, 82 sono destinati direttamente alle imprese. Ben 34 miliardi sono riservati alla missione 2 cioè quella relativa alla rivoluzione verde e alla transizione ecologica. Altri 27,6 miliardi andranno alla missione 1, cioè a interventi per la digitalizzazione, innovazione e competitività, turismo e cultura 4.0. Per quanto riguarda l’istruzione e la ricerca, rientranti nella missione 4, sono previsti 11,2 miliardi di euro, mentre 7,9 miliardi saranno destinati alle imprese che avranno come obiettivo la missione 5, ovvero inclusione e coesione, e 1 miliardo di euro alle imprese che attraverso la missione 6, relativa alla salute, svilupperanno interventi di telemedicina e reti di prossimità nel territorio.
Gli 82 miliardi verranno erogati alle imprese tramite finanziamento con vari strumenti finanziari (7%), credito d’imposta e agevolazioni (46%) e trasferimenti a fondo perduto (47%). Il 70% delle risorse andrà impegnato nel 2022, mentre il residuo 30 % entro il 2023. Gli interventi dovranno essere conclusi entro il 2026.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.