L’architetto del Padiglione Italia a Expo Dubai si racconta a Visionare
Il progetto architettonico è di Carlo Ratti, Italo Rota, Matteo Gatto e F&M Ingegneria: martedì 12 l'architetto è l'ospite di aprile della reassegna dell'Ordine degli architetti. A dialogare con lui Fulvio Irace

Il protagonista dell’appuntamento di aprile di Visionare, i dialoghi di architettura ideati dall’architetto Fulvio Irace e organizzati dall’Ordine degli Architetti Varese sarà Italo Rota.
Autore di molti noti capolavori architettonici della modernità, come il Museo del Novecento a Milano, Rota è stato protagonista anche delle cronache più recenti. È suo infatti – insieme a Carlo Ratti, Matteo Gatto e F&M Ingegneria – Il progetto architettonico del padiglione Italia a Expo Dubai 2020. Realizzato con tre imbarcazioni che compongono il tetto dell’edificio, e. una facciata realizzata in corde nautiche, a loro volta prodotte attraverso il riciclo di circa 2 milioni di bottiglie di plastica, in un’ottica di economia circolare.
Anche Varesenews l’ha visto e descritto nel video, durante la missione a Dubai di Tomaso Bassani e Tommaso Guidotti.
Martedì 12 l’architetto è l’ospite di aprile della rassegna dell’Ordine degli architetti: di questo e altri temi discuterà nel dialogo con Fulvio Irace, in una conversazione che ha lo scopo di offrire al pubblico di VISIONARE un affondo inedito sul laboratorio creativo dell’Architetto, nella speranza di metterne in luce le ragioni più profonde ed intime.
L’appuntamento come di consueto è a Villa Panza a Varese martedì 12 aprile alle 19: è possibile seguire l’incontro in presenza (posti totali 120 persone) o in streaming. In entrambi i casi è necessario prenotarsi a questo link.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.