A Viggiù, Saltrio e Clivio rubinetti asciutti dalle 23 alle 6,30 del mattino
Nei tre comuni scatterà questa sera il razionamento notturno dell'acqua, mentre Alfa approfitterà della chiusura dell'acquedotto per individuare e riparare le perdite nella rete

Come annunciato ieri, i Comuni di Viggiù, Saltrio e Clivio per fronteggiare la crisi idrica che sta riducendo la disponibilità di acqua nelle reti dell’acquedotto che i tre paesi condividono, da questa sera adotteranno il razionamento nelle ore notturne. Rubinetti asciutti, dunque, dalle 23 alle 6,30 del mattino per qualche giorno, fino a quando la situazione delle riserve idriche non tornerà a normalizzarsi.
Una misura che si è resa necessaria alla luce della diminuzione delle risorse idriche, dovuta alla scarsità di pioggia che ha caratterizzato tutto l’inverno e che si sta protraendo anche in queste primo mese di primavera.
Il primo a dare la comunicazione è stato il Comune di Clivio, che ha pubblicato questo avviso sulla propria pagina Facebook: “Si informano i cittadini che (come da comunicazione di Alfa srl. di oggi alle 14.30 e come anticipato nell’avviso di ieri) al fine di ottimizzare le sempre più carenti risorse idriche locali a disposizione e di garantire un buon servizio nelle ore diurne, a partire da oggi sarà attuato un razionamento notturno dell’acqua, con chiusura dell’erogazione alle ore 23 e riapertura alle 6,30 del mattino“. Il provvedimento permetterà di risparmiare acqua, che sarà così disponibile nelle ore in cui è più necessaria, e consentirà il riempimento dei serbatoi che stanno nelle posizioni più elevate e che sono sempre i primi a svuotarsi.
«Contemporaneamente Alfa ci ha comunicato che approfittando della chiusura saranno eseguiti lavori per l’individuazione e la riparazione delle perdite occulte – spiega il sindaco di Saltrio Maurizio Zanuso – Questo dovrebbe permettere di ottimizzare meglio le risorse che abbiamo».
I tre sindaci si stanno inoltre confrontando per emettere un’ordinanza comune con indicazioni alla cittadinanza per un uso oculato dell’acqua che, fino a quando non ci saranno precipitazioni significative, continuerà ad essere scarsa.
Clivio, Saltrio e Viggiù a corto d’acqua, possibili interruzioni notturne
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.