E’ morto Carlo Smuraglia, una vita partigiana
Attuale presidente onorario dell'Anpi, avvocato ed ex parlamentare, avrebbe compiuto 99 anni ad agosto

E’ morto a Milano Carlo Smuraglia, presidente onorario dell’Anpi, avvocato ed ex parlamentare. Nato ad Ancona nel 1923, avrebbe compiuto 99 anni ad agosto.
Consigliere regionale in Lombardia con il Partito Comunista Italiano dal 1970 al 1985, durante la prima legislatura regionale ha ricoperto il ruolo di vicepresidente del consiglio regionale (dal 1975 al 1978) e nella successiva quello di presidente (dal 1978 al 1980).
E’ stato eletto dal Parlamento componente del Consiglio superiore della magistratura, dal 1986 al 1990.
Successivamente ha fatto parte dei Democratici di Sinistra ed è stato eletto senatore per tre volte dal 1992 al 2001; dal 1994 al 2001 è stato presidente della commissione lavoro di Palazzo Madama.
In gioventù rifiutò le chiamate di leva dei fascisti della neonata Repubblica Sociale Italiana e decise di unirsi alla Resistenza. Molti anni dopo, il 16 aprile 2011, è stato eletto Presidente Nazionale dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) e riconfermato nella carica nel 2016. Terminato il proprio mandato nel novembre 2017, è stato poi nominato presidente emerito dell’Associazione.
«Con immenso dolore annunciamo la scomparsa del nostro Presidente emerito Carlo Smuraglia – ha commentato la presidenza nazionale di Anpi – Il suo nome resterà nella storia di questo Paese per l’appassionata partecipazione alla Resistenza, lo strenuo impegno per la piena attuazione della Costituzione, dei diritti, della democrazia. Tutta l’ANPI, nel ricordare l’umanità, la sapienza e la forza con cui Carlo ha presieduto l’Associazione, si stringe al dolore della moglie Enrica, dei figli e dei nipoti».
Il commento della sezione Anpi di Busto Arsizio – «La nostra sezione – memore delle sue presenze a Busto – ricordando la lucidità e la coerenza del suo pensiero e la sua dedizione fortissima alla causa della democrazia e alla difesa della nostra Costituzione, esprime il proprio cordoglio per la sua scomparsa, che rappresenta una grave perdita per tutta l’ANPI nazionale».
La funzione funebre avrà luogo venerdì 3 giugno alle ore 11 nella Casa della Memoria di Milano (Via Confalonieri 14). La camera ardente si aprirà, nello stesso luogo, alle ore 10.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.