Il piano energetico di Agesp a Busto Arsizio: smart working e tecnologia per abbassare i consumi
Le varie società del gruppo stanno già adottando una serie di misure per ridurre le ore di accensione delle luci e dei riscaldamenti. Ecco le principali novità

La forte crisi energetica in corso a livello nazionale ed internazionale sta costringendo le amministrazioni comunali ad adottare piani di contenimento del consumo di gas ed energia elettrica (ecco cosa fa Busto Arsizio). Oltre alle sedi istituzionali e gli edifici di proprietà comunale anche le società del Gruppo AGESP hanno predisposto una serie di azioni volte al contenimento dei consumi energetici presso le proprie sedi dislocate sul territorio.
È stato definito un piano di razionalizzazione dei consumi da attuare mediante l’introduzione di specifiche azioni, aggiuntive rispetto agli accorgimenti di uso corrente, compatibili e diversificate per i vari settori aziendali in modo da poter conseguire i risultati attesi riguardo la riduzione dei consumi nel rispetto del corretto ed efficiente svolgimento delle attività lavorative, consentendo nel contempo il mantenimento degli attuali standard lavorativi e la corretta erogazione dei servizi all’utenza.
Vengono dunque di seguito illustrate le singole azioni adottate sede per sede, in corso da ieri e programmate (a meno di interventi strutturali che richiedano specifici tempi tecnici) fino al 31 marzo 2023.
Sede Gruppo AGESP Via Marco Polo, 12
Il venerdì è prevista la chiusura totale degli uffici con svolgimento attività lavorative, per l’intera giornata di lavoro, in smart working; solo uffici Prealpi Gas S.r.l. potranno svolgere attività lavorative in presenza; attivi con servizio ridotto Protocollo e Reception (ore 8.30 – 12.30).
Sedi AGESP S.p.A. Via Canale, 26 / Via Ferrini, 43 – Igiene Ambientale
Progressiva installazione presso le docce degli spogliatoi di temporizzatori per razionalizzare il consumo di acqua e di temporizzatori / sensori di movimento per razionalizzare l’utilizzo delle luci.
Lavaggio mezzi con acqua a temperatura inferiore rispetto alla consuetudine attuale.
Sede AGESP Energia S.r.l. Via A. da Giussano, 6/8
Attività di sportello del sabato sospesa, con conseguente chiusura della sede aziendale dal venerdì alle 14.30 fino al lunedì mattina; il sabato mattina i dipendenti di sportello svolgeranno in smart working attività di back office.
Rimodulazione dell’orario di apertura al pubblico, per il recupero della chiusura del sabato, mediante nuovo orario dello sportello il lunedì: 8.30 – 14.15 (continuato) / 15.00 – 16.30.
Sede AGESP Attività Strumentali S.r.l. – Parcheggi – Via Mazzini 24/b
Chiusura front office e uffici alle ore 13.00 nella giornata del sabato.
Nel turno pomeridiano del sabato, operatori disponibili sul territorio solo per manutenzione ordinaria e reperibilità tramite telefono portatile.
Adozione di un sistema di fotocellule per il mantenimento del costante spegnimento con accensione temporizzata e solo a necessità delle luci ai piani -4 e -5 dell’Autosilo Facchinetti.
Farmacie AGESP Attività Strumentali S.r.l.
Accensione delle luci delle vetrine dalle ore 17.00 (non prima), indipendentemente dalle condizioni meteo.
Inoltre, in conformità con le disposizioni di cui al Decreto MiTE n. 383 del 6 ottobre 2022 (Decreto Cingolani), gli impianti di riscaldamento presso tutte le sedi aziendali del Gruppo AGESP, nelle giornate di attività degli uffici, saranno impostati su una temperatura di 19°C e verranno spenti alle ore 16.00.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.