Sandro Mai è tornato tra cantaturato indie e un pizzico di vaporwave
La canzone si intitola "Cinque Anni" e sarà disponibile dall'11 novembre: un bel mix tra passato e presento nelle sonorità e un testo romantico

Sandro Mai è tornato. La canzone si intitola Cinque Anni e sarà disponibile dall’11 novembre su tutte le piattaforme streaming: un bel pezzo, orecchiabile, con un gusto retrò che porta dritto dritto al cantautorato italiano, ma proietta anche al nuovo. Chitarre acustiche, clap e sintetizzatori a guidare strofe e ritornelli tra illusioni e disillusioni personali in un brano che mischia quell’atmosfera indie da piccole feste con la chitarra e falò alternativi a un pizzico di vaporwave, genere di musica elettronica nato a inizio Anni Dieci ma definitivamente esploso col Covid, contaminando velocemente la scena musicale. Un bel mix tra passato e presente.
Distribuito dalla sublabel di Sony The Orchard e scritto da Alessandro Masci e Andrea Cometti, il duo che si cela dietro il nome di Sandro Mai, il brano vede la collaborazione di Marco Ulcigrai, musicista e cantante che in questo brano fa sentire la sua influenza alla “Triangolo”. Il master del brano è stato curato da Andrea De Bernardi.
Nel testo Sandro Mai prova ad immaginare come sarebbe rincontrare una vecchia conoscenza dopo cinque anni, “tu ancora non mi parli, tu ancora non mi parli”, canta, chiedendosi quanto si possa cambiare in quell’arco di tempo. E allora, lui aspetta. Una storia d’amore finita, ma finita davvero?. Dopo “Quella canzone di merda” è dunque tornato il momento di Sandro Mai.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.