Da Palazzo Estense agli Esabac, la prima visita del console generale di Francia a Varese
Presenzierà alla consegna dei diplomi per l'anno scolastico 2020/2021 della sezione Esabac del Liceo “Manzoni” di Varese

E’ stata la prima visita a Varese da quando è stato nominato Console Generale di Francia a Milano, una carica che lo impegna in tutto il Nord Italia, da un confine all’altro del Paese.
L’arrivo di François Revardeaux è stato accolto dal sindaco Davide Galimberti e dall’assessore alla cultura Enzo Laforgia in occasione della consegna dei diplomi per l’anno scolastico 2020/2021 della sezione Esabac del Liceo “Manzoni” di Varese: un duplice diploma, istituito nell’ambito della cooperazione educativa tra l’Italia e la Francia, dai due rispettivi ministeri dell’istruzione, che permette di conseguire simultaneamente il diploma di Esame di Stato italiano e il Baccalauréat francese.
A Varese sono due i licei che hanno una classe in grado di permettere di conseguire gli Esabac: al linguistico Manzoni e al Classico Cairoli. In provincia, ci sono solo altri quattro istituti superiori in grado di garantirlo: il Sereni di Luino, il Tosi e il Crespi di Busto Arsizio, il Gadda Rosselli di Gallarate, tutti presenti in sala montanari con delle delegazioni insieme al Terragni di Olgiate Comasco.
Alla sala Montanari, dunque, si è svolta la cerimonia di consegna delle pergamene del lato francese dell’esame, quelle da loro definite di “baccalaureat”: pergamene consegnate solennemente dai rappresentanti istituzionali, e accompagnate dagli inni dei due stati eseguiti dagli studenti del liceo musicale.
GUARDA LE FOTO DEGLI STUDENTI CHE HANNO RICEVUTO L’ESABAC
Ma prima della cerimonia di consegna dei diplomi, il sindaco e l’assessore alla Cultura hanno voluto mostrare al rappresentante francese alcune delle bellezze di palazzo Estense: «Un luogo affascinante, che merita una visita più approfondita – ha commentato il console – tornerò con la famiglia».
Un ritorno probabile anche per ulteriori impegni, magari accademici: nella mattinata ha avuto infatti un incontro con una delegazione dell’Università dell’Insubria.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.