Ad Azzate “M’illumino di meno” entra all’asilo
Come ogni anno la Pro Loco ha messo in campo una serie di iniziative che coinvolge le attività commerciali e questa volta anche la scuola d'infanzia

La Pro Loco di Azzate, in collaborazione con l’associazione Commercianti di Azzate e con il patrocinio gratuito del Comune di Azzate promuove “M’illumino di meno” la celebre campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico e sulla razionalizzazione dei consumi lanciata nel 2005 da Caterpillar e Rai Radio2. Pro Loco Azzate ha aderito dal 2014.
Da quest’anno 2023, M’illumino di meno è ‘Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili’ e la ricorrenza sarà il 16 febbraio per gli anni a venire. Il Parlamento italiano ha istituito il 16 febbraio la ‘Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili‘ riconosciuta dalla Repubblica.
Ad Azzate, la Pro Loco ha chiesto ad alcune attività commerciali, lo spegnimento per un’ora di tutte le luci non indispensabili. «Un simbolico silenzio energetico – spiega il presidente della Pro Loco Nicola Tucci -. Bar, ristoranti e pizzerie di Azzate abbasseranno le luci, creando ambienti a “lume di candela”. Sarà fornita a tutte le attività coinvolte una candela simbolo dell’evento. Nell’edizione 2023 di M’illumino di meno la Pro Loco distribuirà il “Decalogo di M’illumino di meno“ presso l’asilo della Fondazione Scuola dell’Infanzia».
«L’obiettivo è promuovere la riflessione sul tema dello spreco di energia, che si può evitare con interventi strutturali ma anche con semplici accorgimenti che ogni singolo individuo può mettere in pratica – continua Tucci -. La coibentazione, l’uso di fonti rinnovabili, il ricorso a mezzi di trasporto meno impattanti sull’ambiente, l’attenzione a disattivare gli apparecchi elettronici che non si stanno utilizzando, Nel “vademecum”, distribuito anche in tutti i locali pubblici di Azzate, sono indicati alcuni consigli.»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.