A scuola senza auto: il 95% degli alunni della primaria di Luvinate usa il pedibus
Grande adesione e grandi risultati per l'iniziativa Pedibus della Pedotti, non solo in termini ambientali ma anche per il benessere dei bambini

Grande adesione a Luvinate per il Pedibus che nella settimana dal 13 al 17 marzo hai coinvolto il 95% delle 130 famiglie che frequentano la scuola primaria Pedotti: “Abbiamo dimostrato che si può raggiungere la scuola senza intasare con le autor parcheggio e strade“, affermano entusiasti i promotori del progetto tra genitori e insegnanti.
Il progetto Pedibus alla Pedotti viene rinnovato ogni anno, coerentemente alla scelta Green School che caratterizza la scuola da sempre.
In questi giorni, nell’orario mattutino, si sono così visti tanti bambini per le vie del paese muoversi ordinatamente verso la scuola, tutti dotati con pettorine giallo fluo donate dall’Associazione Genitori. Diverse le mamme i papà e le insegnanti coinvolte attivamente in qualità di “autisti” del Pedibus assieme ad alcuni volontari del Comune.

“Correnti di pensiero contemporanee sostengono che nel bambino che cresce la possibilità di fare esperienze autonome è una esigenza fondamentale. Muoversi fuori da casa sviluppa l’autostima, e contribuisce a un sano equilibrio psicologico – spiegano alla Pedotti – Questa sola motivazione basterebbe per avvalorare la scelta di organizzare Pedibus e Bicibus per raggiungere la scuola. Paradossalmente sono proprio gli adulti che, per proteggere i figli, contribuiscono ad aumentare pericoli e degrado dell’ambiente”.
Andare a scuola a piedi è stata infine anche un’occasione per socializzare, farsi nuovi amici ed arrivare di buon umore all’inizio delle lezioni. Una vittoria per tutti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.