Staffette e partigiane: a Cardano il racconto delle donne nella Resistenza
In vista del 25 aprile la locale sezione Anpi, in collaborazione con le scuole e l'amministrazione comunale, promuove una serata e una mostra fotografica

In preparazione al 25 aprile, la sezione Anpi di Cardano al Campo, in collaborazione con l’Istituto comprensivo Montessori e l’amministrazione comunale, organizza per venerdì 14 alle ore 21:00, nell’Aula Magna dell’Istituto comprensivo Montessori di via Carreggia 2, una serata dedicata al tema “Le donne della resistenza”, con il contributo del professor Giancarlo Restelli (foto: gruppo di partigiani tra cui le sorelle Lina e Liliana Cecchi, Pistoia, 1944).
“La serata vuole essere un momento di pensieri, parole, immagini e riflessioni per celebrare le donne che hanno combattuto per la libertà. In Italia furono molte le donne che parteciparono come protagoniste alla resistenza. Negli anni, però, quanto da loro fatto è finito in secondo piano e i sacrifici che hanno compiuto, i pericoli che hanno corso e le sofferenze che hanno patito rischiano di essere dimenticati. Tocca a noi ricordare perché senza memoria si possono ripetere gli stessi errori, anche i più tragici, del passato. Ricordiamo con tutti gli strumenti in nostro possesso: la parola, lo scritto e le immagini”.
Il racconto delle donne nella Resistenza – staffette, partigiane combattenti, sostenitrici – è tutt’altro che lineare e ancora oggi stimola riflessioni: se i 14 mesi di guerra partigiana rappresentarono per molte ragazze un momento di libertà dagli schemi e da un destino già scritto, già nei giorni della Liberazione non mancarono i segnali che riportavano le donne “nei ranghi” di una società patriarcale e bigotta (uno schema che valeva prima di tutto per le due maggiori culture politiche, quella comunista e quella cattolica).
Durante la serata ci sarà una anticipazione della mostra “Iris e le altre – 19 vite per la libertà”. La mostra, che racconta la vita delle diciannove donne Medaglia al valore militare, sarà ufficialmente inaugurata il 25 aprile al termine del tradizionale corteo e raccontata dalle ragazze e dai ragazzi del CCRR Laura Prati. Successivamente sarà ospitata nel salone dell’Istituto Montessori e messa a disposizione dei cittadini che vorranno visitarla prenotandosi al seguente indirizzo mail: anpi.cardano@gmail.com
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.