A Cavaria con Premezzo una domenica per imparare a fare sicurezza
Vigili del fuoco, Protezione civile, nucleo cinofilo, carabinieri hanno animato una giornata aperta a tutti
Giornata quella di domenica 25 giugno all’oratorio S. Giovanni Paolo II di Cavaria con Premezzo, improntata tutta sul tema della “sicurezza sul territorio” e coordinamento di tutte le unità che garantiscono la sicurezza dei cittadini.
Una giornata particolarmente voluta dal sindaco Franco Zeni (ex Vigile del Fuoco ora in pensione) e dall’assessore alla Sicurezza Diego Bonutto.
Hanno partecipato il Centro Cinofilo Tequila E.T.S. (è stata fatta una dimostrazione coi loro cani che vengono adoperati a livello nazionale per la ricerca di persone disperse), il “gruppo young” del Centro Cinofilo Tequila E.T.S. (bambini dai 10 anni coi loro cani addestrati che fanno ricerca di persone scomparse, anche loro hanno fatto una dimostrazione pratica nella parte di bosco nei dintorni dell’oratorio), Associazione Nazionale Vigili del Fuoco con la loro divertente “Pompieropoli”, la Protezione Civile di Cavaria con Premezzo (che ha fatto fare esercitazioni ludiche ai bambini), i Vigili del Fuoco provinciali distaccamento provinciale (con autopompa e mezzo attrezzato), Carabinieri con loro mezzo, Medhouse Srl (società che gestisce l’ambulatorio comunale di Cavaria con Premezzo, che ha provato la pressione ai presenti e ha dato preziosi consigli sulla salute, presente col proprio mezzo utilizzato per l’assistenza domiciliare del malato).
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.