La mostra diffusa di Giorgio Piccaia nel nome di Fibonacci
Quattro sedi per le opere dell'artista givevrino arricchiscono l'estate varesina

La pittura numerica di Giorgio Piccaia sulla quale indaga da diversi anni è diventata ormai la cifra stilistica dell’artista. Partendo dalle sequenze di Fibonacci al quale ha dedicato e dedica l’ispirazione del suo lavoro, Piccaia trasforma il numero in un elemento simbolico e filosofico nella ricerca spirituale come spiega lui stesso “Dipingo per un tremendo bisogno di divino”. Il ciclo di mostre diffuse a Varese, inaugurato giovedì 8 giugno si articola in diverse sedi: Spazio Arte IFC /UnipolSai dall’8 giugno al 31 luglio Mostra “Piccaia/ Fibonacci a Varese. In Ambedue Sono!”; Sala Veratti dal 12 al 25 giugno via Veratti 20, Installazione dal titolo Piccaia/Fibonacci/ La Sequenza naturale. Inaugurazione domenica 11 giugno alle ore 11,00. Battistero San Giovanni di Varese, dal 12 al 25 giugno.

Piazza Battistero 2, Installazione dal titolo: Piccaia/Fibonacci. La Croce e il Rosario, Inaugurazione martedì 13 giugno alle ore 16,30. Chiesa di Madonnina in Prato a Biumo Inferiore, dal 26 giugno al 9 luglio. Installazione dal titolo: Piccaia/Fibonacci. La Croce e il Rosario. Inaugurazione lunedì 26 giugno alle ore 18.00.
«Comunicare un messaggio di infinito – spiega Manuela Boscolo – mutevole ma eterno, mediante la trasposizione di numero- lettera-figura equivale ad affermare che il risultato finale della catarsi e della ascesi spirituale è il conseguimento dell’immortalità: Pitagora, padre dell’aritmetica e filosofo per eccellenza della numerologia come equivalente scienza liberale, la chiamava “ palingenesi “, una sorta di migrazione dell’intelletto puro attraverso differenti esistenze. »
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.