Mercatini, passeggiate e laboratori, aria d’estate ad Angera
Domenica 18 giugno dalle ore 9 lungo l’allea di fronte al Palazzo Comunale in Piazza Garibaldi, è in programma “La festa delle ciliegie”
(Foto Ulisse Piana) Continuano gli appuntamenti dell’estate ad Angera. Domenica 18 giugno dalle ore 9 lungo l’allea di fronte al Palazzo Comunale in Piazza Garibaldi, è in programma “LA FESTA DELLE CILIEGIE” organizzata da Bancarelle in fiera di M. Bernasconi e promossa dal Comune. Per l’intera giornata sarà possibile passeggiare, fare acquisti o semplicemente curiosare fra stand di prodotti alimentari, abbigliamento e articoli di artigianato. Il mercatino sarà allestito per l’intera giornata.
Sono inoltre aperte le iscrizioni all’Infopoint Turistico per gli attesissimi itinerari esperienziali nel Museo Diffuso di Angera organizzati nei mesi giugno-luglio. Ricordiamo a turisti e visitatori gli orari del desk per la prenotazione:
Martedì 9-14 / Mer-Giov-Ven-Sab-Dom 9.30-13 e 14-17.30 / lunedì chiuso
Tel. 0331 931915 infopoint@comune.angera.it
Con l’avvicinarsi della festa di S. Arialdo e la tradizionale processione delle barche illuminate, che sfileranno nel Golfo di Angera martedì 27 Giugno alle 21:00 dal Santuario Madonna della Riva verso l’Isolino Partegora, il Comune di Angera vi invita a partecipare alla primissima passeggiata estiva gratuita e a tema:
“Tempo di tradizioni” L’itinerario, semplice e adatto a tutti, è previsto per sabato 24 giugno alle 17.00.
La guida racconterà alcune tradizioni e il patrimonio immateriale locale, partiremo dall’Infopoint Turistico per far tappa al Porto Asburgico e al Santuario Madonna della Riva fino al lungolago di fronte all’Isolino Partegora.
Ritrovo all’Infopoint in Piazza della Vittoria. Piccolo omaggio alla partenza a tutti i partecipanti.
Partecipazione gratuita su prenotazione (Dettagli in locandina e su www.angera.it)
Domenica 25 giugno alle 9.00 inaugureremo il primo di due itinerari esperienziali inediti, “Sulle tracce delle cascine storiche. La terra e il lavoro”, durante il quale saranno presentati i risultati del recente studio, condotto da alcuni esperti e dal Civico Museo Archeologico sulle cascine storiche angeresi.
Una guida e un architetto ci accompagneranno nell’entroterra tra campi coltivati, boschi e vigne lungo un percorso architettonico-naturalistico progettato per far conoscere e valorizzare l’architettura rurale del territorio.
Punto di ritrovo: cortile del Museo Archeologico in via Marconi, 2.
Partecipazione gratuita su prenotazione. (Dettagli in locandina e su www.angera.it)
Domenica 25 giugno alle 15.00 le famiglie sono invitate all’evento “Il mio amico preistorico” una divertente visita gioco con laboratorio sull’abbigliamento preistorico per bambini dai 4 ai 7 anni presso l’Aula Didattica del Museo in via Marconi 2 – pianoterra.
Evento gratuito su prenotazione scrivendo a prenotazioniangera@gmail.com
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.