Addio a Matthew Broussard, artista texano trapiantato a Gemonio
Lo scultore è scomparso a soli 60 anni. Arrivò in Italia per lavorare a Padova, ma da parecchio tempo viveva in provincia di Varese. Giovedì 10 la cerimonia funebre
Si è spento lunedì scorso (7 agosto) a soli sessant’anni Matthew Broussard, scultore statunitense che da molti anni viveva in Italia e che, dopo aver lavorato a lungo a Padova, si era trasferito a Gemonio con la propria famiglia. (foto: da Facebook)
Proprio la moglie, Bonnie, ha annunciato il decesso di Broussard che da tempo stava fronteggiando una malattia: «È con cuore spezzato che dico il mio migliore amico, l’amore della mia vita, mio marito è mancato. Non posso esprimere adeguadamente quanto sono stati belli gli anni che abbiamo trascorso insieme. Era unico».
Originario di Dallas, in Texas, Broussard era arrivato in Italia nei primi anni Novanta e si era stabilito a Padova, lasciando nella città veneta numerosi lavori artistici (dipinti, sculture e installazioni) realizzati nel corso degli anni. Giunto nel Varesotto, si era inserito nella comunità di Gemonio collaborando anche ad alcune edizioni del “Presepio Artistico” che viene realizzato ogni anno nella chiesa di San Pietro.
Nel 2016 fu autore di una originale versione della natività: l’opera si intitola “Le mani di Dio” e dopo essere stata protagonista del presepio venne donata dalla comunità di Gemonio al paese di Gualdo, in provincia di Macerata. Un segno di vicinanza e di rinascita, consegnato grazie all’impegno del locale Gruppo Alpini, dopo il terremoto che colpì le Marche in quel periodo.
La cerimonia funebre dedicata all’artista texano si svolgerà giovedì 10 agosto alle ore 15 a Gemonio, nella Sala del Commiato della casa funeraria “Zardo & Gallio” di via Adua 3, angolo via Verdi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.