Migrazioni, habitat e atlanti degli uccelli: per una settimana Varese è capitale dell’ornitologia
Sono oltre trecento i partecipanti al congresso nazionale che si sta svolgendo all'Università dell'Insubria. Esperti e appassionati si confrontano su temi che vanno dal cambiamento climatico alla tutela, dall'osservazione alla citizen science

Oltre trecento partecipanti a Varese per il Convegno italiano di ornitologia che si svolge proprio in questi giorni all’Università dell’Insubria, nella sede di via Monte Generoso. Un momento di confronto tra esperti che ha toccato e toccherà temi diversi legati all’osservazione, allo studio e alle buone pratiche in materia di conservazione e tutela dell’avifauna. Nella prima giornata di lavori si è parlato di studi sulla migrazione degli uccelli, selezione degli habitat, effetti del cambiamento climatico, comportamenti particolari di alcune specie. Ma anche di atlanti degli uccelli (distribuzione delle specie nidificanti o svernanti a livello urbano, regionale o nazionale), di armonizzazione degli impianti eolici con la migrazione, di conservazione di alcune specie particolari. Oggi il confronto si concentrerà sulle zone umide con una tavola rotonda per integrare gli aspetti conservazionistici dell’avifauna nei progetti previsti sul lago di Varese. Si è parlato inoltre del valore della citinzen science, la scienza partecipata, che si arricchisce non solo con i contributi della comunità scientifica ma grazie anche a quello del pubblico più ampio.
L’iniziativa è organizzata dall’Università dell’Insubria, che ha ricevuto il prestigioso incarico dal Centro italiano studi ornitologici (Ciso). Il congresso è in programma dal 5 al 9 settembre in città e nel campus dell’ateneo a Bizzozero. Dopo l’edizione 2019 tenutasi a Napoli, la consueta kermesse nazionale di ricercatori e appassionati di avifauna vedrà una forte sinergia tra il Dipartimento di Scienze teoriche e applicate dell’Insubria, diretto dal professor Mauro Ferrari, e il Gruppo insubrico di ornitologia (Gio), l’associazione che promuove l’indagine ornitologica nei territori varesini, fondata nel 1999 e guidata dal presidente Milo Manica.

Per chi volesse tenersi aggiornato il sito internet del congresso è www.cio2023varese.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.