Angera piange Claudio Crenna, il cantastorie del Lago Maggiore
Se ne è andato per una malattia improvvisa Claudio Crenna, musicista e cantore dialettale della vita sul lago. Era molto conosciuto anche per il suo impegno nell'associazionismo e nel volontariato

Una malattia improvvisa ha portato via Claudio Crenna.
Claudio aveva 74 anni ed era molto conosciuto ad Angera per il suo impegno nel volontariato e nell’associazionismo locale. Alla cittadina della Rocca aveva dedicato la canzone dialettale “Al me paes”, una dichiarazione d’amore per il borgo sul Verbano scritta durante il lockdown e musicata con gli arrangiamenti per armonica di Roberto Gioria.
Sensibile, come lo sono gli artisti, Claudio aveva trasformato in musica la vita del lago, quella di oggi e quella di un tempo che non c’è più: con la sua chitarra cantava passioni, tradizioni e paesaggi e anche il dolore per le vite spezzate troppo presto, come quella di Massimliano Mobiglia, “Gido”, a cui aveva dedicato una ballata colma di affetto e di speranza. Alla musica dedicava gran parte del suo tempo libero e aveva “nel cassetto” ancora molti brani da perfezionare. Tra le esibizioni in pubblico più recenti ricordiamo quello alla festa della Musica di Ranco (foto in alto), alle feste sul lungolago e agli eventi della Compagnia I Piott, realtà molto attiva nella riscoperta del dialetto e della cultura del luogo. Claudio condivideva con molti amici e con il figlio Cristian anche un’altra passione, quella per l’automobilismo, la Formula 1 e in particolare per la sua Ferrari.
Alla moglie Morena, Cristian e Silvia, in questo momento di dolore, va l’abbraccio della redazione.
Il sito delle necrologie
La canzone “Al me paes” di Claudio Crenna
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.