L’ex Caserma Garibaldi “liberata”: le prime foto senza ponteggi della facciata di via Magenta a Varese
Il completamento del primo stralcio è previsto nei primi mesi del 2024
Ecco le prime immagini della facciata di via Magenta della Caserma Garibaldi di Varese libera dai ponteggi e ristrutturata. I lavori di riqualificazione, partiti nel 2020, ora sono a buon punto.
Dopo aver ricevuto il secondo stralcio di finanziamenti, che ora raggiungono un importo complessivo di 40 milioni – che comprendono sia i fondi per la riqualificazione della Caserma sia quelli per il nuovo teatro Polilteama – i lavori sono infatti proseguiti spediti.
Il completamento del primo stralcio è previsto nei primi mesi del 2024, che comprende tra l’altro la consegna alla facoltà di Architettura di Mendrisio dell’Archivio del Moderno, mentre la fine del 2024 dovrebbe segnare il completamento totale dell’intervento che porterà al nuovo polo culturale varesino. Per la primavera del 2024 saranno completate tutte le facciate e il tetto.
Tra i cambiamenti che porterà il nuovo polo culturale, c’è anche il fatto, ormai noto, che l’attuale via Spinelli diventerà quasi totalmente pedonale, permettendo di collegare piazza Repubblica al porticato del nuovo polo culturale. Per consentire l’uscita delle auto parcheggiate all’autosilo delle corti, l’attuale apertura non porterà più verso via Magenta, ma farà una curva a “U”, riportando i veicoli verso via san Michele Arcangelo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»













Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.