Il cineforum delle Arti di Gallarate apre il 2024 con grandi autori
Da giovedì il primo ciclo dell’anno proporrà film, di qualità, con una forte presenza del cinema italiano, ma anche con il nuovo Ken Loach

Giovedì sera al cineforum delle Arti di Gallarate è stato presentato il calendario del primo ciclo di cineforum del 2024: come già con i due cicli d’autunno, si punta su una selezione ristretta (cinque pellicole) con film appena uscito.
E dunque: giovedì 11 gennaio 2024 si parte con “Anatomia di una caduta”, film drammatico di Justine Triet, vincitore della Palma d’oro a Cannes.
Giovedì 18 si prosegue con “La Chimera”, di Alice Rohrwacher, un film che, con un cast internazionale, riporta ad una Italia degli anni Ottanta, quasi in bilico tra realtà e fantasia.
Il 25 “Lubo” di Giorgio Diritti: ambientato in Svizzera durante la Seconda Guerra Mondiale, racconta attraverso la storia di un uomo e di una famiglia il dramma collettivo dei Jenisch, i nomadi radicati in Svizzera, che subirono la persecuzione del governo che sottraeva i bambini per “civilizzarli”.

A febbraio, giovedì 1 febbraio, arriva poi il nuovo film di Ken Loach, “Old Oak”, che s’iscrive al filone di titoli di Loach che attraversa i luoghi di ritrovo popolari, ottimista pur nello scontrarsi con la durezza della vita.
Chiusura l’8 febbraio con un film più di nicchia, “Misericordia” di Emma Dante: scrittrice e autrice, Dante porta sullo schermo uno spettacolo teatrale già di successo. Al centro la figura delle donne in Sicilia, in un contesto più difficile di quello in cui si muovevano le protagoniste del già apprezzato “Le sorelle Macaluso”.
Tutti i film vengono proposti in doppia proiezione con introduzione e commento: pomeridiana alle ore 15:00 e serale alle ore 21:00 (tranne il 25 gennaio: introduzione alle 20:45 inizio proiezione alle 21).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.