A Gallarate incontro con Soumaila Diawara, scrittore e poeta attivista per i diritti umani
L'appuntamento che rientra nella rassegna Filosofarti sarà sabato 9 marzo

Sabato 9 marzo allo Spazio Culturale Civico3 di vicolo della Pretura 3 a Gallarate ci sarà la conferenza “Soumaila Diaware – le cicatrici invisibili del porto sicuro”.
All’interno di FilosofArti la conferenza, con inizio alle 15, è dedicata a Soumaila Diawara, scrittore e poeta attivista per i diritti umani.
Nato a Bamako, in Mali, dove consegue la laurea in Scienze Giuridiche, durante il periodo universitario inizia la sua esperienza politica prendendo parte attiva ai movimenti studenteschi a fianco della società civile. Terminati gli studi entra nel partito di opposizione “Solidarité Africaine pour la Démocratie et l’Indépendance” (SADI) in cui ben presto ricopre la figura di guida del movimento giovanile. Diviene responsabile della comunicazione del suo partito. Nel 2012 è costretto ad abbandonare il Mali in quanto accusato ingiustamente, insieme ad altri, di un’aggressione ai danni del Presidente dell’Assemblea Legislativa.
Attraverso la rotta migratoria del Mediterraneo centrale giunge in Italia dove presenta domanda di asilo. È autore di Sogni di un uomo, La nostra civiltà e Le cicatrici del porto sicuro.
All’incontro sarà presente l’avvocata specialista dell’immigrazione Immo Iglio Rezzonico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.