A Gallarate le storie avventurose dei partigiani di Valgrande
Giovani ufficiali divenuti antifascisti e ragazze che scelsero la lotta, giovani milanesi, siciliani ma anche cecoslovacchi e georgiani: la valle sopra il Lago Maggiore, oggi remota, ha visto duri mesi di guerra, ma anche incontri inattesi

La Valgrande è oggi la più grande area wilderness d’Europa, chilometri e chilometri di boschi disabitati. Ma tra il 1943 e il 1945 era punto d’incontro di genti da mezza Europa e da tutta Italia: partigiani piemontesi, lombardi siciliani, veneti, cecoslovacchi, georgiani, greci. Una storia dura eppure affascinante, che verrà rievocata dall’incontro all’Arci Cuac di Gallarate, sabato 23 marzo, e organizzata da Anpi Gallarate.
Ospiti sono Lino e Nico Tordini, padre e figlio, appassionati ricercatori di memorie e documenti, autori del corposo volume intitolato appunto “Partigiani di Valgrande”, quasi una enciclopedia della Resistenza nell’area tra Verbano e Ossola. Un’esperienza che coinvolse anche molti giovani del Varesotto e dell’Alto Milanese, saliti in montagna per sfuggire ai bandi di leva dell’illegittima Repubblica di Salò e divenuti partigiani contro il nazifascismo (foto di apertura: la formazione “Giovine Italia” di fronte all’alberghetto di Pian Cavallone, dal sito Parco Valgrande).
In quella “fortezza naturale” i giovani partiti da Samarate, Busto Arsizio, Legnano, Cuggiono, dalla zona di Varese, incontrarono poi altri venuti da più lontano: i soldati siciliani sbandati dopo l’8 settembre, capi partigiani dalla storia avventurosa come Dionigi Superti e Mario Muneghina, giovani ufficiali inquieti come Enzo Plazzotta e Armando Calzavara, ma anche ragazze che scelsero la lotta partigiana, come l’infermiera Maria Peron e le giovanissime Antonietta Chiovini e Gloria Tranquillini.

Le loro storie sono cantate anche in musica da Flavio Maglio, attivissimo presidente dell’Anpi Verbania, che all’Arci Cuac si presenterà con il RGF Trio portando le sue canzoni che parlano di lotta e sacrificio, ma anche di speranze e amori tra ragazzi (anche venuti da molto lontano, dalla Cecoslovacchia, dalla remota Georgia) che sui monti si sono incontrati in quei difficili venti mesi.
L’appuntamento è per sabato 23 marzo, alle 21, all’Arci Cuac di Gallarate.
L’evento fa parte di “Questo è il fiore” il programma di iniziative dell’Anpi Gallarate per il 25 aprile 2024.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.