Esordio vincente per le Giornate del Fai a Saronno. Grande curiosità per Villa Gianetti e l’archivio Lazzaroni
Buono il debutto della città di Saronno al tanto atteso evento di piazza del Fondo per l’Ambiente Italiano dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano

Buono il debutto della città di Saronno alle Giornate del Fai di Primavera. Quasi 2000 le persone che nel fine settimana di sabato 23 e domenica 24 marzo hanno scelto la città degli amaretti per visitare uno dei cinque luoghi aperti al pubblico.
La manifestazione nazionale, giunta alla sua 32esima edizione, ha coinvolto 400 città e aperto a visite guidate oltre 700 beni, raccogliendo in due giorni 550 mila visitatori su tutto il territorio nazionale. Saronno ha fatto la sua parte, attirando in città visitatori non solo dal circondario, ma anche dalle vicine Milano, Varese, Monza e Como.
Cinque i luoghi della città inseriti all’interno dell’iniziativa. La più visitata è stata Villa Gianetti, costruita nel 1919 in stile neo-rinascimentale lombardo dalla famiglia degli industriali Gianetti, che in due giorni ha raccolto 660 visitatori.
Aperto invece solo per la giornata di sabato il chiostro e l’archivio della storica ditta dolciaria Lazzaroni, inventrice del noto amaretto del chiostro di Saronno, che è letteralmente andata sold out con 309 visitatori. I visitatori hanno poi potuto fare tappa a “Casa Morandi”, al Teatro Giuditta Pasta e al Museo delle Industrie e del Lavoro Saronnese.

«La manifestazione è andata bene, tutti sono stati molto soddisfatti – spiega Antonella Franchi, capo delegazione del Fai del Seprio -. Abbiamo avuto 1961 visitatori e questo ci ha permesso di arrivare ad una buona raccolta fondi».
Una ottantina i volontari Fai che hanno prestato servizio durante la manifestazione a Saronno, tra i quali anche gli apprendisti ciceroni del liceo scientifico Grassi di Saronno, del liceo artistico Tosi e del liceo classico Crespi di Busto Arsizio.
«Abbiamo avuto ottimi feedback anche per gli apprendisti ciceroni, che si sono dimostrati attenti e preparati» ha aggiunto Franchi.

Soddisfatto per il risultato della manifestazione anche il sindaco di Saronno Augusto Airoldi: «Per riassumere in una sola parola l’iniziativa direi sold out, è stata una ottima prima assoluta di Saronno dentro questa iniziativa di carattere nazionale a cui ci hanno invitato. Molti visitatori provenivano anche fuori dal Saronnese e questo dimostra come Saronno sia attrattiva e lo può essere sempre di più se organizza o partecipa ad eventi di questo tipo». Da qui una parola su una possibile partecipazione alle Giornate del Fai anche del prossimo anno: «Siamo disposti a collaborare e qualora fosse opportuno metteremmo a disposizione altri beni» conclude il primo cittadino.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.