Chiude per sempre la mensa di via Luini, che fornisce a Varese 400 pasti al giorno a chi è in difficoltà
La comunicazione, già arrivata da tempo ai volontari che collaborano con le Suore della Riparazione, che da sempre gestiscono la struttura, è stata confermata dalle suore stesse, che hanno ribadito la definitiva chiusura e la loro partenza verso altri conventi intorno alla metà di ottobre

La mensa di via Bernardino Luini a Varese chiude per sempre: la comunicazione, già arrivata da tempo ai volontari che collaborano con le Suore della Riparazione, che da sempre gestiscono la struttura, è stata confermata a VareseNews dalle suore stesse, che hanno ribadito la definitiva chiusura e la loro partenza verso altri conventi intorno alla metà di ottobre, prima del riavvio delle caldaie.
A Varese le Suore della Riparazione sono presenti dal lontano 1872, cioè da oltre 150 anni: all’epoca erano state chiamate con lo scopo di gestire l’oratorio e l’assistenza parrocchiale della gioventù femminile della città. Nella sua relazione di allora, la Fondatrice esprime così l’intento della nuova apertura: “Ricoverare le fanciulle orfane abbandonate che formano una parte tanto cara alla nostra vocazione“. Negli anni sono state in più sedi, l’ultima delle quali è proprio quella di via Luini, dove con lo stesso spirito caritatevole della prima ora le sorelle hanno aperto agli inizi del 2000 una mensa solidale, quella che opera anche oggi, passata dai circa 20 pasti iniziali agli attuali 400.
Una realtà che conta sull’aiuto di molti volontari – attualmente circa 100 – e sulla generosità dei varesini per preparare e distribuire il pasto serale, consistente in sacchetti cena e piatti caldi, ai tanti che accedono alla mensa di via Bernardino Luini 9 perché in difficoltà. La mensa, tutti i giorni, accoglie circa 200 persone, che richiedono una media di circa 400 pasti al giorno.
Cosa succederà ora? Una lettera di una volontaria giunta alla redazione ribadisce la disponibilità dei molti volontari ora impegnati a collaborare per dare continuità al servizio, se ci sarà chi ne raccoglierà l’eredità: ma al momento non ci sono informazioni ufficiali su ciò che avverrà dopo la chiusura della struttura.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
PaoloFilterfree su Il morale a terra di Luis Scola e i rischi per la Pallacanestro Varese
Felice su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
lenny54 su La funivia di Monteviasco riapre entro l’estate
Sarei curioso di sapere perchè le suore se ne vanno. E dove vanno.