Sottopassi ancora allagati a Busto Arsizio. Perchè qualcuno ci finisce sempre dentro?
Negli anni ci sono finiti dentro autobus, una nonna con la nipotina, decine di automobili. Con le forti piogge di stamattina (giovedì) si è ripetuta la scena

Due cose non mancano mai a Busto Arsizio quando piove un po’ forte: i sottopassi di via XX Settembre e via Torquato Tasso che si allagano e le macchine che ci finiscono dentro.
È successo anche stamattina in seguito alle abbondanti piogge che si sono riversate sulla città. I due sottopassi sono finiti sott’acqua e qualche automobilista distratto ci ha lasciato dentro l’auto, come sempre senza conseguenze fisiche.
Sotto i ponti ferroviari di Busto, negli anni, si è visto un po’ di tutto: in passato ci è finito un’autobus i cui passeggeri sono stati salvati col gommone dai Vigili del Fuoco e una nonna con la nipotina, portata in spalle con l’acqua che arrivava al petto della povera signora.

Quello che invece manca ancora è un sistema per il drenaggio dell’acqua piovana che funzioni (il Comune si è attivato da tempo con Alfa per risolvere il problema ma delle tempistiche dell’intervento non si è mai saputo nulla, ndr) o, almeno, un sistema che blocchi il flusso delle auto quando l’acqua inizia a salire.
Qui l’articolo col video del 2021
Nubifragio su Busto Arsizio, autobus sott’acqua con 5 persone a bordo
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
Dato che la domanda del titolo me la sono posta anch’io tante volte, speravo di trovare la risposta…
Visto che l’acqua non sale in pochi secondi, perché vedendo il ‘lago’ gli automobilisti avanzano lo stesso?
Nessuno gliel’ha mai chiesto?
La fretta e la supponenza di essere invincibili non ci fa fermare, invertire la marcia e cercare un’altra strada o semplicemente aspettare che il grosso della pioggia passi. A volte è semplicemente inconsapevolezza e mancata valutazione del rischio.
@Felice: Immagino sia così…
Chissà cosa penseranno del loro azzardo di fronte alla fattura dell’elettrauto, meccanico e carrozziere!
Lecita la domanda del giornalista “Perchè qualcuno ci finisce sempre dentro?” MA credo sia anche più che lecita la domanda sul perchè non si ancora fatto nulla di serio per risolvere il problema degli allagamenti che riaigrdano ahimè le principali strade di accesso alla città. Forse più che impegnarsi in pesanti investimenti che riguardano “la riqualificazione della zona del mercato”, non sarebbe meglio dare priorità alla risoluzione di problemi come allagamenti, illuminazione tanto decantata quanto mai conclusa e scarsa, .ecc?