Si è spento Sammy Basso, aveva fatto conoscere la Progeria e conquistato tutti con la sua simpatia
Si è spento all'età di 28 anni, Sammy Basso, conosciuto per la sua importante testimonianza sulla Progeria, la malattia che causa l'invecchiamento precoce

Si è spento Sammy Basso, conosciuto in Italia e in tutto il mondo per la sua importante testimonianza di malato di Progeria, la patologia che causa l’invecchiamento precoce.
Aveva 28 anni: era nato il 1 dicembre del 1995 e si è spento sabato 5 ottobre 2024, dopo essere rientrato solo da poche settimane da un viaggio in Cina.
Il suo volto ha rappresentato la resilienza e la capacità di credere nei propri sogni, anche quando difficoltà oggettive sembrano frapporsi al successo.
Sogni che hanno permesso a Sammy di viaggiare, studiare, laurearsi e impegnarsi in un’opera importante di divulgazione sulla Progeria.

Dotato di intelligenza, autoironia, una simpatia e una dolcezza rare, aveva negli anni conquistato l’ammirazione di un numero sempre crescente di pubblico. La popolarità era arrivata soprattutto nel 2014, quando “Il viaggio di Sammy“, un docufilm sul suo viaggio negli Stati Uniti divenne uno dei programmi più visti di National Geographic. Grazie alla telecamera che lo aveva seguito durante tutti il viaggio, erano emerse la sua personalità e il suo carattere altruista: un ragazzo, allora diciottenne, capace di essere non solo coraggioso nell’affrontare la malattia, ma anche capace di regalare affetto e attenzioni ai suoi eccezionali genitori e ai suoi amici.
L’annuncio della morte di Basso è stato dato da A.I.Pro.Sa.B, l’associazione italiana Progeria Sammy Basso, con questo messaggio:
5 Ottobre 2024 – oggi la nostra luce, la nostra guida, si è spenta. Grazie Sammy per averci reso partecipi di questa vita meravigliosa. Ci stringiamo attorno alla famiglia e agli amici nel rispetto del dolore in questo delicato momento di lutto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.