Agricoltori della Valcuvia in festa al campo sportivo di Cuvio
Domenica 10 novembre l'iniziativa nei pressi dell'oratorio: decine e decine di trattori pronti per l'evento, antica usanza particolarmente seguita nella società contadina
Anche se compie già trent’anni (la prima edizione è del 1994), è l’ultima nata tra le varie feste e manifestazioni di Cuvio e in questi anni ha raggiunto imponenti livelli di partecipazione alla pari delle più longeve e blasonate sagre estive. L’evento agreste sarebbe però più giusto considerare “rinato” poiché riprende antiche usanze molto celebrate nella società contadina di un tempo, quando con il sopraggiungere della brutta stagione, terminate le varie attività agricole all’aperto, tutti coloro che durante l’anno avevano faticato lavorando la terra si ritrovavano a festeggiare ed a esprimere la propria gratitudine a Dio per il raccolto.
Domenica 10 novembre è la data che gli agricoltori della Valcuvia e i tanti appassionati di coltura e allevamento hanno fissato per ritrovarsi a celebrare la “Festa del Ringraziamento”, rievocando quella tradizione della nostra civiltà rurale, fatta in parte di preghiera e in parte di allegria e che vivacizzerà per tutto il giorno il paese grazie al colorito e numeroso gruppo di coltivatori e allevatori, che giungeranno a Cuvio anche da oltre provincia.
Alle ore 10 il via alla grande festa: ritrovo presso il parcheggio dell’oratorio San Giovanni Bosco dove gli agricoltori, accompagnati dai loro mezzi di lavoro, si ritroveranno per dare inizio alla sfilata. L’imponente corteo dei mezzi agricoli vedrà in marcia per le vie di Cuvio oltre ai moderni macchinari anche vecchi trattori e macchine agricole di particolare interesse storico. Sul prato del campo di calcio dell’oratorio, alle ore 11 si celebrerà la Santa Messa di Ringraziamento, a cui seguirà la benedizione di tutti i mezzi agricoli e l’immancabile incanto dei canestri, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza.
Dopo le sacre liturgie, il rituale seguirà un cerimoniale decisamente più gaudente: alle 12,30, il pranzo presso il ristorante “Barisun” di Cuvio, a cui tutti possono partecipare, previa iscrizione ai seguenti numeri telefonici : 340 3381787 – 392 5955757. La manifestazione si svolgerà anche in caso di cattivo tempo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.