
Varese
“Quel mattino a Lampedusa”, a Varese una lettura scenica con musica per non dimenticare
L’evento ripercorre il naufragio del 3 ottobre 2013 a Lampedusa con il testo di Antonio Umberto Riccò e musiche di Francesco Impastato.

Il 3 ottobre del 2013 a mezzo miglio dalle coste dell’isola di Lampedusa, un’imbarcazione libica carica di migranti affondò causando 368 morti accertati e 20 dispersi. I superstiti salvati furono 155, di cui 41 minori (uno solo accompagnato dalla famiglia). Numeri che fanno del naufragio di Lampedusa una delle più gravi catastrofi marittime nel Mediterraneo dall’inizio del XXI secolo ma anche un evento altamente simbolico, diventato l’emblema della tragedia dei migranti.
Giovedì 31 gennaio alle ore 20.30, nella Sala Montanari di Varese, il coordinamento 4 passi di Pace di Saronno e l’associazione culturale Free Zone organizzano una serata intitolata “Quel mattino a Lampedus”, una lettura scenica con testo di Antonio Umberto Riccò e musiche di Francesco Impastato.
Interverrà Vito Fiorino, soccorritore presente quel giorno, per condividere la sua esperienza.
L’ingresso è gratuito con offerta libera, e il ricavato sarà devoluto a Emergency e RESQ People Saving People. È consigliata la prenotazione al numero 348 5634309 o via email a quattropassidipace@gmail.com.
La serata è organizzata nell’ambito del progetto “4 passi di pace” e patrocinata dal Comune di Varese.