La biblioteca di Castello Cabiaglio rinasce con eventi, letture e laboratori
Dai club di lettura ai dibattiti filosofici, fino ai workshop per i più piccoli: la biblioteca, animata dai volontari, arricchisce le sue proposte culturali per il territorio

Una biblioteca non è solo un luogo dove prendere libri in prestito, ma uno spazio di incontro, cultura e crescita. È con questo spirito che la Biblioteca di Castello Cabiaglio, riaperta di recente, sta ampliando la sua offerta di attività, grazie all’impegno dei volontari e alla supervisione di Valentina, giovane coordinatrice che con entusiasmo propone nuovi appuntamenti per coinvolgere la comunità.
Oltre all’interscambio di libri, la biblioteca organizza aiuto compiti, momenti di lettura per i più piccoli, laboratori artistici, uscite culturali a musei e mostre, oltre a gruppi di lettura e piccole conferenze su vari argomenti.
Tra le prossime iniziative in programma:
Book Cab – gruppo di lettura
Il 1° aprile alle ore 20:30, nella biblioteca, si terrà l’incontro del gruppo di lettura. I partecipanti leggono privatamente un libro scelto in comune e poi lo discutono, condividendo emozioni e riflessioni.
Scuola popolare di filosofia
Un ciclo di incontri-laboratorio per approfondire il pensiero di grandi filosofi e riflettere insieme:
28 febbraio 2025, ore 20:30 – Corpo estraneo. Quanti volti ha il corpo?
28 marzo 2024, ore 20:30 – Dottore, ho la cronopenìa! Cosa mi manca quando non ho tempo?
Gli incontri si terranno nella Sala Polivalente di via Asilo Castello Cabiaglio.
In viaggio tra le pagine – letture e laboratori per bambini
Sabato 22 febbraio 2025, alle ore 15:30, la biblioteca accoglierà i più piccoli (5-10 anni) per un pomeriggio tra storie e creatività.
Queste attività sono solo l’inizio di un percorso che punta a rendere la biblioteca un vero punto di riferimento culturale per Castello Cabiaglio.
Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.castellocabiaglio.va.it / Giuseppe: 339 2754070 (per la Scuola Popolare di Filosofia)
Un progetto che dimostra come, anche nelle realtà più piccole, la cultura possa essere uno strumento di aggregazione e crescita.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.