Il pronto soccorso di Varese supera l’emergenza influenza: tempi d’attesa più brevi per codici verdi
Le innovazioni introdotte hanno permesso di velocizzare la presa in carico e la visita dei pazienti meno gravi. Non evidenti i progressi per le problematiche più gravi

Più medici, l’osservazione breve a domicilio, modalità innovative di presa in carico come il “RAT” (Rapid Assessment and Treatment), destinate ai pazienti con patologie che non necessitano di un letto ma di una poltrona dove poter essere presi in carico.
Il pronto soccorso di Varese ha superato l’emergenza influenzale senza vivere periodi di grave stress, come avveniva puntualmente ogni inverno con l’epidemia influenzale.
Nel mese di febbraio l’attesa media dei pazienti è crollata rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con qualche distinguo.
In base ai dati medi, nel 2024, i 1233 pazienti in codice verde erano stati presi in carico con un’attesa media di 4 ore e 15 minuti mentre il tempo medio per arrivare alla visita era stato di 4 ore e 45 minuti.
Lo scorso febbraio, i 1422 pazienti in codice verde hanno atteso 56 minuti per essere pressi in carico mentre in un’ora e 38 minuti, in media, sono stati visitati.
Ottimi risultati sono stati raggiunti anche per chi si è visto attribuire il codice azzurro: nel 2024 i temi di attesa dei 931 pazienti era stato di 3 ore e 48 minuti per la presa in carico e di 4 ore e 13 minuti per arrivare a essere visitato mentre nel 2025 i 1397 utenti hanno atteso 1 ora e 50 per la presa in carico ma 3 ore e 13 minuti per la visita medica.
Meno brillanti, però, sono i risultati del confronto tra febbraio 2024 e febbraio 2025 sui codici arancioni, quelli di una severità maggiore: mentre nel 2024 gli 847 pazienti avevano atteso 55 minuti per la presa in carico e 58 minuti per la visita medica in media, lo scorso febbraio 896 pazienti hanno aspettato un’ora e 14 minuti per la presa in carico e un’ora e 39 minuti per arrivare alla visita medica. Un risultato di difficile lettura guardando ai soli numeri.
Alla luce dei dati medi si evidenziano miglioramenti importanti per la maggior parte degli utenti che si è presentata in pronto soccorso con casistiche di minore rilevanza, ma rimangono criticità sui casi più gravi.
Ricordiamo che, in base alle disposizioni regionali, il codice arancione dovrebbe essere visti entro 15 minuti, l’azzurro entro 60 minuti e il verde entro le due ore.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.