Da Romagnano Sesia a Lessona, la terza tappa degli Alpini tra vigne e memoria
Accolti dal sindaco e dal colonnello, i camminatori rendono onore ai Caduti e si preparano alla prossima sfida verso Biella

La terza tappa è completata: la colonna degli Alpini ha raggiunto Lessona, chiudendo una giornata intensa e ricca di emozioni. Sveglia di prima mattina con un clima ideale, sole e aria fresca. Dopo l’alzabandiera presso la sede degli Alpini di Romagnano Sesia e il saluto del vice capogruppo, il gruppo si è messo in cammino.
Galleria fotografica
Attraversato il Sesia sul ponte Bailey, la marcia è proseguita verso Gattinara, tra prati, vigneti e strade sterrate, mantenendo un buon passo nonostante le tentazioni delle cantine vinicole lungo il percorso.
Dopo Lozzolo, salendo verso Casa del Bosco, arriva la telefonata di Roberto, capogruppo di Cuvio della sezione ANA Luino: “Siamo a Gattinara con l’autocolonna, dove siete?”. Il ricongiungimento trasforma il cammino in festa, tra canti e l’ingresso in provincia di Biella.
Alle 13.30, pausa per un rancio semplice: pane, formaggio e salame. Nel pomeriggio si marcia su asfalto, costeggiando Brusnengo e facendo tappa a Masserano per rendere onore al Monumento ai Caduti.
Verso Lessona, il “bocia” trova una scorciatoia: il sentiero si rivela una vera mulattiera, ma gli Alpini, si sa, più salgono più valgono. Arrivano alle spalle delle autorità, che li attendevano lungo la provinciale: ad accoglierli il sindaco di Lessona, il colonnello degli Alpini Paracadutisti e il capogruppo locale.
Con gli onori al monumento e la fatica nelle gambe, la tappa si chiude. La sfida continua: destinazione Biella.
Galleria fotografica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.