Induno Olona in fiore per la 112ª Festa delle Rose: due giorni tra cultura, natura e tradizione
Sabato 24 e domenica 25 maggio la nuova edizione nata nel 1913. Tante e per tutte le età le iniziative in programma

È tutto pronto a Induno Olona per la 112ª edizione della Festa delle Rose, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio.
Organizzata dal Comune di Induno Olona, dalla Pro Loco e dal Roseto della Pace, la festa è nata nel 1913, quando la prima edizione venne celebrata sulla vetta del Monarco. Oggi, oltre un secolo dopo, la festa si rinnova nel segno della continuità e dell’innovazione, proponendo un ricco programma che animerà vie e piazze del paese, in particolare via Porro e via Maciachini.
Il calendario degli eventi si aprirà sabato mattina alle 10.30 in Sala Bergamaschi e si concluderà domenica sera alle 19 con la cena finale nella sede della Pro Loco. Tra i momenti salienti della domenica figurano la presenza dei Madonnari di Bergamo, il Mercato della Terra del Piambello, un’esposizione di auto d’epoca, il mercatino dell’hobbistica, stand gastronomici, il trenino delle rose e il laboratorio dei colori a cura degli artisti della RSD – Fondazione Piatti di San Fermo.
Alle 17,15 di domenica la premiazione della rosa più bella, momento immancabile della festa. Chi vuole partecipare al concorso potrà portare le rose tra le 12 e le 13 di domenica al Roseto della Pace. A valutare i fiori sarà una giuria d’eccezione composta da Arturo Croci, Tina Ponzellini e Anna Furlani Pedoja, tutti membri dell’Associazione Italiana della Rosa (AIROSA). Seguiranno anche la premiazione dell’auto d’epoca più bella e la consegna della targa in memoria di Mauro Bregolato.
Entusiasta per la sua prima edizione da assessora alla Cultura Chiara Gorone: «Con la 112ª edizione della Festa delle Rose, Induno Olona celebra una tradizione che si rinnova nel tempo, portando con sé momenti di grande bellezza, convivialità e cultura. Abbiamo pensato a un programma che coinvolga tutti, dai bambini agli adulti».
Domenica alle 10 in Villa Bianchi, il sindaco Giorgio Castelli incontrerà i cittadini: «La Festa delle Rose è un’occasione significativa per la nostra comunità. Fonde armoniosamente la ricchezza del passato, la concretezza del presente e le speranze del futuro».
Protagonista indiscusso della manifestazione sarà il Roseto della Pace, autentico fiore all’occhiello del paese con oltre 7000 piante e 540 varietà di rose provenienti da tutto il mondo. Curato con attenzione quotidiana, rappresenta uno spazio di armonia e bellezza aperto a tutti.
A muovere tutto il motore della festa numerosi volontari, la Pro loco guidata da Tina Torcolini, il CdA Asfarm presieduto da Fabio Mangini, l’amministrazione comunale e Giuditta Lombardi, che ha curato il al coordinamento creativo coinvolgendo realtà locali e artisti nazionali.
Qui potete leggere e scaricare il programma dettagliato della festa
Per ulteriori dettagli sul programma:
www.indunoproloco.it
comune.induno-olona.va.it
www.lerosediasfarm.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Marco Mira su Lombardia, da ottobre nuove limitazioni per i veicoli Euro 5: divieti nelle città con più di 30mila abitanti
Maw1969 su Mia madre derubata in piazza Monte Grappa a Varese: attenzione i borseggiatori non sono solo in tv
Felice su Blitz antidroga a Tradate, circondate cinque case: un arresto e quattro indagati. Trovato un chilo di stupefacenti
Felice su Andiamo a votare
Nicpan su Andiamo a votare
Nicpan su Andiamo a votare
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.