Dove lo butto? A Busto Arsizio e in parte del Varesotto arriva Junker, l’app per la raccolta differenziata
Agesp ha avviato una partnership con l'app che è lo strumento digitale che guida i cittadini e migliora la qualità della differenziata

Niente più esitazioni di fronte ai bidoni della differenziata e addio a sorprese sui cambi di calendario della raccolta porta a porta. A Busto Arsizio, Fagnano Olona e Venegono Superiore è ora disponibile Junker, l’app gratuita che accompagna ogni giorno oltre 3,5 milioni di italiani nella gestione corretta dei propri rifiuti.
L’app consigliata da Agesp a tutti gli utenti del servizio
L’iniziativa è fortemente sostenuta da AGESP, gestore del servizio di igiene ambientale nei tre Comuni, che punta a migliorare la comunicazione con i cittadini attraverso canali digitali sempre più efficaci e accessibili. «Abbiamo scelto di adottare Junker proprio per offrire un supporto in più ai cittadini, in linea con il percorso di innovazione che stiamo portando avanti», dichiarano Francesco G. Iadonisi, Amministratore Unico, e Gianfranco Carraro, Direttore Generale di AGESP.
Una guida sempre a portata di smartphone
Gratuita e semplice da usare, Junker rappresenta un valido alleato per la differenziata: grazie a un database di oltre 2 milioni di prodotti, è sufficiente inquadrare il codice a barre o fotografare un imballaggio per sapere subito come smaltirlo correttamente. Il sistema, inoltre, personalizza le informazioni in base al territorio, garantendo risposte precise per le regole di conferimento locali.
Un vantaggio non solo per i residenti, ma anche per chi si trova temporaneamente in un altro Comune per lavoro o vacanza, evitando errori che possono compromettere la qualità della raccolta.
Più servizi, più qualità
Junker non si limita a riconoscere i materiali: integra numerosi strumenti utili. I cittadini possono consultare i calendari sempre aggiornati dei ritiri e ricevere notifiche quotidiane sui conferimenti. L’app include anche quiz educativi, mappe dei punti di raccolta, indicazioni sulle buone pratiche di economia circolare e permette ad AGESP di inviare comunicazioni dirette in caso di cambiamenti, interruzioni o iniziative.
L’applicazione è accessibile a tutti: compatibile con i principali strumenti per non vedenti e ipovedenti, è disponibile in 13 lingue, facilitando così l’uso da parte di turisti e lavoratori stranieri.
Innovazione per un ambiente più pulito
L’adozione di Junker si inserisce in una strategia più ampia di AGESP per potenziare l’efficacia della raccolta differenziata. Dopo l’introduzione del canale Whatsapp aziendale e il restyling della comunicazione sui social, questo nuovo strumento aiuta a raggiungere un pubblico sempre più vasto, con modalità adatte a tutte le fasce d’età e stili di vita.
Come sottolinea Noemi De Santis, responsabile comunicazione Junker: «L’app favorisce la qualità e la trasparenza del servizio, agevolando la partecipazione attiva dei cittadini e promuovendo una maggiore consapevolezza ambientale. La corretta gestione dei rifiuti è il primo passo verso un’economia più circolare e sostenibile».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.