Esame di maturità: Tomasi di Lampedusa, Pasolini, Borsellino e Maccioni tra le tracce proposte
Le prime indiscrezioni già attorno alle 8.40. Il Gattopardo, gli anni Trenta nel testo di Brendon, il rispetto di Maccioni e i giovani secondo Borsellino tra le tracce delle diverse tipologie

Alle 8.30 in punto, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la chiave necessaria alle singole scuole per accedere alle tracce scelte per la prova odierna dell’Esame di maturità.
Nemmeno il tempo di stampare i plichi da distribuire agli oltre 500.000 maturandi e sul web già comparivano le prime indiscrezioni per gli argomenti.
Dopo le indiscrezioni, in gran parte confermate, ecco quali sono le tracce proposte per la prova di italiano.
Il Ministero dell’Istruzione ha proposto sette tracce, suddivise in tre tipologie:
Tipologia A – Analisi del testo (2 tracce)
Tipologia B – Testo argomentativo (3 tracce)
Tipologia C – Tema d’attualità (2 tracce)
Tipologia A – Analisi del testo
Traccia A1 (poesia): una composizione da Appendice 1 ne “Dal diario” di Pier Paolo Pasolini
Traccia A2 (prosa): un brano tratto da “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Tipologia B – Testo argomentativo
Tre riflessioni basate su testi di saggistica o attualità, che richiedono una produzione argomentativa:
Piers Brendon con un passo su “Gli Anni Trenta”
Riccardo Maccioni, con un brano sul significato della parola “Rispetto
Telmo Pievani, con un testo intitolato “Un quarto d’era”, sul cambiamento e l’evoluzione
Tipologia C – Tema d’attualità
Due proposte per un tema critico-espositivo su questioni contemporanee:
Un estratto da un messaggio del giudice Paolo Borsellino, dal titolo “I giovani, la mia speranza”, che invita alla riflessione sui valori civili.
Un testo di Anna Meldolesi e Chiara Lalli, dal titolo “L’indignazione è il motore del mondo social. Ma serve a qualcosa?”, che stimola considerazioni sui social e l’impegno civile.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.