Torna il bando “Competenze & Innovazione”: fino a 50mila euro per PMI più digitali e sostenibili

Da Regione Lombardia, nel secondo semestre del 2025, per potenziare le competenze interne delle imprese

Oasi Zegna

Non c’è trasformazione digitale, né transizione ecologica delle imprese, senza competenze adeguate e aggiornate. Ecco una delle principali sfide che oggi le imprese si trovano ad affrontare, soprattutto se sono di piccole e medie dimensioni.

Competenze innovative sono dunque indispensabili al mercato del lavoro, ma per averle le PMI hanno bisogno anzitutto di formare e aggiornare i propri dipendenti: formazione che non sempre riescono a garantire.
Per supportarle in questa sfida, Regione Lombardia si prepara a rilanciare il bando “Competenze & Innovazione”.
Si tratta di una misura che assicura contributi fino a 50 mila euro, per potenziare le competenze interne alle imprese – di dipendenti e imprenditori.

Il nuovo bando

Il bando “Competenze & Innovazione” è stato lanciato tra gennaio e marzo 2025, con una dotazione di 7 milioni di euro e un grande riscontro dalle PMI.
Visto il suo successo, la Direzione Generale Università, Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia si prepara a riaprirlo: perché da grandi competenze derivano grandi opportunità per le imprese.
La seconda edizione di “Competenze & Innovazione” aprirà nella seconda metà del 2025, con una dotazione finanziaria di 8 milioni di euro grazie a risorse del Programma FESR, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale di Regione Lombardia. 

Le competenze incentivate

In generale il bando:
– promuove l’acquisizione di competenze che siano complementari allo sviluppo degli investimenti in ricerca, innovazione, digitalizzazione;
– permette di orientare e riorientare i profili dei lavoratori, specie i più giovani, verso le professionalità innovative richieste dal mercato del lavoro e lo sviluppo di nuove figure qualificate;
– sostiene la trasformazione verso nuovi modelli di impresa.

Più nello specifico, il bando finanzierà progetti di sviluppo delle competenze che possono favorire processi di:
transizione digitale, con l’adozione di tecnologie come Intelligenza Artificiale (AI), Big Data e Analytics, Cloud Computing, Internet of Things (IoT), Blockchain, Automazione dei processi aziendali, Realtà Aumentata e Realtà Virtuale, Cybersecurity avanzata, 5G e connettività avanzata, Sistemi di gestione delle relazioni con i clienti (CRM);
transizione ecologica, con particolare focus sull’adozione di modelli di economia circolare, di processi a minor impatto energetico, di strumenti per valutare e ridurre l’impronta ambientale ed energetica di prodotti e processi, di certificazione ambientale o di politiche ESG.

L’uscita del bando è in programma nel secondo semestre 2025.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 12 Giugno 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.