Festa della Montagna a Varese: sette giorni di eventi, musica e solidarietà al Campo dei Fiori
Iniziative per tutti: dalla Cronoscalata “Tre Croci” al Gospel, dai laboratori per bambini alle conferenze scientifiche, in un programma ricco e inclusivo
La Festa della Montagna di Varese, organizzata dal gruppo Alpini Varese Uno. L’evento si terrà dal 9 al 15 agosto al Campo dei Fiori, vicino al Grand Hotel, con apertura dalle 11 alle 23. La festa offrirà uno stand gastronomico con specialità come polenta con funghi o gorgonzola e panini con salamella, oltre a spettacoli musicali serali a partire dalle 21:00. Circa 100 volontari lavoreranno per l’iniziativa, e l’accesso sarà possibile solo tramite un servizio navetta che partirà dal piazzale del palazzetto dello sport dalle ore 10 per discendere dalla montagna con ultima corsa prevista per le 24.00.
L’iniziativa è stata presentata ufficialmente nella sala matrimoni del Comune di Varese alla presenza del sindaco Davide Galimberti, dell’assessore ai servizi Sociali Roberto Molinari, Roberto Bof (da anni tivo nel mondo della solidaietà e del volontariato specialmente rivolto al tema della disabilità) e il vice capogruppo degli Alpini di Varese Massimo De Padova.
Tutti i partecipanti alla conferenza stampa hanno elogiato le qualità degli alpini che non solo danno la possibilità a chiunque di godersi la montagna, ma anche di partecipare attivamente alla vita sociale e solidale della città: parte del ricavato verrà dato in beneficenza nel corso dell’iniziaiva natalizia “Il piacere di donare“. Fra le novità di quest’anno menu ritagliati su chi non mangia carne e possibilità di pagare con Pos (bancomat e carte)
Una settimana speciale tra natura, storia e comunità
La montagna di Varese si anima di storie, sapori, incontri e musica con la nuova edizione della Festa della Montagna, in programma dal 9 al 15 agosto 2025 nella suggestiva località del Campo dei Fiori. Organizzata dal Gruppo Alpini Varese, la manifestazione unisce tradizione alpina e impegno solidale, offrendo al pubblico un’esperienza culturale e popolare immersa nel verde del parco regionale.
Tra concerti serali, camminate guidate, conferenze astronomiche, giochi, mostre, aperitivi letterari e specialità gastronomiche, la festa propone ogni giorno un calendario fitto di appuntamenti per tutte le età. Il ricavato sarà destinato in beneficenza a diverse realtà del territorio.
Il programma giorno per giorno
Sabato 9 agosto si apre con la storica Cronoscalata “Tre Croci” per ciclisti, podisti ed e-bikers (ore 8.00), seguita dal torneo di burraco benefico a favore dell’associazione Tommy Team APS. In serata, il concerto gratuito di James Maddock (ore 21.00) darà ufficialmente il via alla festa.
Domenica 10 agosto, spazio alla 21ª edizione della Motoadunata Alpina, alle visite guidate “Sui passi del Caravati” con il CAI, alla Santa Messa, e alla serata jazz con il Paolo Tomelleri Quartet.
Durante la settimana: visite guidate alla Grotta Marelli, osservazioni astronomiche all’Osservatorio Schiaparelli, camminate, giochi, animazioni per bambini, attività posturali, mostre storiche e letterarie, conferenze, concerti e momenti conviviali. Imperdibili gli aperitivi letterari, ogni giorno alle 17.30, con la presenza di autori e scrittori del territorio.
Mercoledì 13 agosto sarà una giornata speciale con la Cena con delitto a cura di Karakorum Teatro (prenotazione obbligatoria) e il concerto del Greensleeves Gospel Choir alle 21.00.
Giovedì 14 agosto, si torna agli anni ’80 con la Disco Dance Party a cura di Radio Village, mentre venerdì 15 agosto si chiude con le ultime visite guidate, attività per famiglie e il pranzo finale al Campo dei Fiori.
Accessibilità e mobilità
L’accesso alla Festa sarà possibile solo con navette pubbliche (escluse persone con disabilità e moto), attive dal 9 al 15 agosto con corse frequenti da via Manin (zona stadio). Il costo del biglietto è di 1,60 euro, acquistabile alle fermate o agli stand della festa (prima partenza verso la montagna ore 10, ultima discesa dalla montagna ore 24.00).
Gastronomia e beneficenza
Lo stand gastronomico sarà aperto ogni giorno dalle 11 alle 23, con piatti tipici e una selezione di vini locali. Tutto il ricavato sarà devoluto in beneficenza. Per chi desidera vivere un’esperienza particolare, sono previste cene tematiche su prenotazione.
FESTA DELLA MONTAGNA 2025 TUTTE LE INFO E GLI APPUNTAMENTI
BOX INFORMATIVO
Organizzatori
Gruppo Alpini Varese
Date
Dal 9 al 15 agosto 2025
Luogo
Campo dei Fiori – Grand Hotel – Varese
Contatti e Info
www.gruppoalpinivarese.it
Mail: info@gruppoalpinivarese.it
WhatsApp: +39 331 601 4141
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
ccerfo su Un Varesotto su dieci vive all'estero: ecco dove si trovano e da dove sono partiti comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.