Nuovo cappellano all’Ospedale di Circolo di Varese: arriva don Dario Farina
Dal primo settembre, Don Renato Bettinelli diventerà vicario delle parrocchie di Carnago, Castelseprio, Gornate Olona, Rovate, e Solbiate Arno

Dal prossimo 1° settembre, la parrocchia ospedaliera “San Giovanni Evangelista” all’interno dell’Ospedale di Circolo di Varese avrà un nuovo vicario parrocchiale. Don Renato Bettinelli, attuale cappellano, ha presentato le sue dimissioni, accettate dall’Arcidiocesi di Milano, che ha contestualmente nominato don Dario Farina come suo successore.
Un cambio nel servizio pastorale dell’ospedale
Don Renato era arrivato all’ospedale di Circolo il primo ottobre 2022 in qualità di Vicario della Parrocchia Ospedaliera di S. Giovanni Evangelista in Varese.
Il vicario episcopale Don Franco Gallivanone ha così commentato:
L’arcivescovo mons. Mario Delpini ha chiesto a don Renato Bettinelli, di diventare, a partire dal prossimo settembre, Vicario parrocchiale delle parrocchie di Carnago, Castelseprio, Gornate Olona, Rovate, e Solbiate Arno.
Ha chiesto a don Dario Farina, nato a Milano nel 1982, ordinato sacerdote nel 2016, proveniente dalla parrocchia di “S. Raffaele” dell’Ospedale S. Raffaele di Milano, di diventare, a partire dal prossimo settembre, Vicario parrocchiale della parrocchia di “S. Giovanni Evangelista” dell’Ospedale di Circolo di Varese.
L’Arcivescovo mi invita a ringraziare don Renato e don Dario per il prezioso servizio svolto in questi anni e per la loro disponibilità a lasciare comunità in cui sono ben inseriti con relazioni molto preziose e a disporsi con prontezza a servire la Chiesa in altri contesti.
Chi è don Dario Farina
Don Dario Farina è sacerdote dell’Arcidiocesi di Milano e arriva a Varese con una solida esperienza pastorale, maturata in diversi contesti della diocesi. Il suo ruolo sarà quello di offrire supporto spirituale, sacramenti e ascolto a chi vive o lavora all’interno della struttura ospedaliera.
Il vicario parrocchiale in ambito ospedaliero ha infatti il compito di garantire la presenza della Chiesa in un luogo dove il conforto umano e spirituale assume un valore particolarmente profondo. Oltre alla celebrazione della Messa, l’attività quotidiana comprende visite ai malati, momenti di preghiera e supporto anche ai familiari e al personale medico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.