34 Comuni per Valbossa in rosa, un “piccolo esercito” per promuovere la prevenzione del tumore al seno

Settima edizione record per il mese della prevenzione organizzata dall'associazione In Valbossa di Azzate. Quest'anno per la prima volta si parla anche di prevenzione maschile

Con Valbossa in Rosa la prevenzione è contagiosa

34 Comuni: Valbossa In Rosa continua a crescere. Un vero e proprio “piccolo battaglione” schierato sul territorio per promuovere la prevenzione del tumore al seno attraverso iniziative ludiche, sportive e scientifiche.

Galleria fotografica

Con Valbossa in Rosa la prevenzione è contagiosa 4 di 14

Durante la presentazione ufficiale di Valbossa In Rosa 2025, sabato 27 settembre nel Municipio di Azzate, erano presenti quasi tutti i rappresentanti dei Comuni coinvolti. «Questa iniziativa è sempre più grande, siamo sempre più presenti sul territorio ma ogni gesto è finalizzato a una cosa: alla prevenzione per salvare vite», ha sottolineato il sindaco Raffaele Simone.

La Banca di Credito Cooperativo conferma anche quest’anno il proprio impegno a fianco dell’iniziativa. Come ha spiegato Diego Trogher: «La nostra banca sostiene con convinzione la Valbossa in Rosa, perché i suoi valori sono anche i nostri: solidarietà, responsabilità, vicinanza alle persone».
«L’impegno della BCC si estende oltre il singolo evento. Attraverso la mutua di comunità Ccr Insieme Ets, l’istituto organizza da anni l’Ottobre in Rosa, un calendario di appuntamenti per la prevenzione che quest’anno si intreccia con alcune tappe di Valbossa in Rosa, come la camminata sul lago di Buguggiate e la cena della salute».
«È un bellissimo progetto di comunità, un progetto che salva le vite. Vi saremo ancora più vicini nel vostro viaggio», ha dichiarato Diego Trogher, evidenziando come fare rete renda l’impegno più forte e incisivo.

Adalisa Corbetta, presidente dell’associazione In Valbossa che organizza l’evento, ha presentato il ricco calendario di iniziative: «Eventi ludici, gastronomici e non solo per fare rete e conoscerci. Ci siamo riusciti grazie a chi ci segue e partecipa. I numeri della scorsa edizione parlano chiaro: sono stati raccolti 13.000 euro che hanno permesso di donare 200 visite senologiche complete di ecografie».

Alla presentazione erano presenti anche i rappresentanti della Regione Lombardia. Emanuele Monti (Lega) ha ricordato l’importanza della prevenzione: «Il tumore è la prima causa di morte sotto i 50 anni. Un grande plauso ai volontari: grazie alla perseveranza, alla forza e all’energia di tanti volontari che hanno creduto in questo progetto».

Giuseppe Licata (Forza Italia) ha aggiunto: «Un’iniziativa che è cresciuta in modo straordinario. Ci sono tanti sindaci che hanno aderito perché hanno creduto in questo progetto. Il vostro lavoro è davvero importante. Grazie a nome della Regione».

«Fare comunità e serenità è la medicina che noi proponiamo – piega Marco Leoni -. E ha funzionato: perché le donne con i nostri eventi escono allo scoperto, parlano e si raccontano».

Tra gli eventi più significativi del calendario spiccano due appuntamenti :

8 ottobre a Casale Litta: una serata dedicata alle testimonianze, dove le donne che hanno affrontato il tumore al seno racconteranno la loro esperienza, condividendo paure e speranze.
21 novembre a Galliate Lombardo: per la prima volta nella storia di Valbossa in Rosa, l’incontro “Oltre il tabù” affronterà il tema della prevenzione e salute maschile, ampliando così l’orizzonte dell’iniziativa.

L’edizione 2025 di Valbossa In Rosa si presenta quindi con un programma ricco e diversificato, confermando la crescita costante di un’iniziativa che ha saputo radicarsi nel territorio e coinvolgere sempre più realtà locali. Il calendario degli eventi si trova sui canali social di Vabossa In Rosa: Facebook e Instagram. 

Sono ben 34 i Comuni che hanno concesso il patrocinio, segno tangibile dell’impegno collettivo per una causa tanto importante: Albizzate, Arsago Seprio, Azzate, Biandronno, Bodio Lomnago, Brunello, Buguggiate, Cadegliano Viconago, Carnago, Caronno Varesino, Casale Litta, Castronno, Cazzago Brabbia, Comabbio, Crosio della Valle, Daverio, Galliate Lombardo, Gazzada Schianno, Gornate Olona, Inarzo, Ispra, Jerago con Orago, Lozza, Mercallo, Morazzone, Mornago, Oggiona con S. Stefano, Solbiate Arno, Sumirago, Ternate, Travedona Monate, Vedano Olona, Venegono Inferiore, Vergiate.

LEGGI L’ARTICOLO E GUARDA IL VIDEO DELL’INTERVISTA AD ADALISA CORBETTA DI VALBOSSA IN ROSA

Roberta Bertolini
roberta.bertolini@varesenews.it

Cerco di essere i vostri occhi e la vostra voce. Se pensate che quello che stiamo facendo meriti di essere sostenuto, abbonatevi a VareseNews.

Pubblicato il 27 Settembre 2025
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Con Valbossa in Rosa la prevenzione è contagiosa 4 di 14

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.