75 anni di ceramica della Fornaci: incontro a Materia mercoledì 1 ottobre
Ospiti della serata i curatori della mostra al Chiostro di Voltorre con oltre 100 opere di diversi artisti. La nostra è visitabile fio al 12 ottobre

La storia delle Fornaci e il loro ruolo nella ceramica contemporanea saranno al centro della serata di mercoledì 1 ottobre a Materia.
Saranno ospiti Debora Ferrari e Luca Traini, Anny Ferrario curatori della mostra in corso al Chiostro di Voltorre dal titolo “Fornaci Ibis – 75 anni di ceramica internazionale”, fino al 12 ottobre.
Alla serata parteciperanno anche le guide turistiche Simona Gamberoni e Simona Gasparini e le rappresentanti di Artecondivisibile Maria Brescancin e Federica Croci per un racconto che gli oltre oltre cento artisti autori delle cento opere esposte in un percorso che intreccia memoria e rinascita, arte e territorio, comunità e futuro.
Oltre al dialogo e alla riflessione che avrà luogo a Materia Spazio Libero di castronno, la mostra propone un calendario di eventi speciali che uniscono arte e territorio:
Venerdì 26 settembre ore 20 – Passeggiata sul lago e visita notturna al Chiostro con le guide turistiche. In caso di maltempo ritrovo al Chiostro h 20.
Sabato 4 ottobre ore 18-20 – Laboratorio creativo per bambini dai 6 anni con Artecondivisibile.
Martedì 7 ottobre ore 15 – Visita alle Fornaci di Cunardo (ritrovo in loco h 15).
Sabato 11 ottobre ore 15-17 – Visita esperienziale per adulti con Artecondivisibile.
Domenica 12 ottobre ore 16 – Finissage al Chiostro con i curatori e gli artisti.
Il progetto, sostenuto dai Comuni di Gavirate, Cunardo, Orino e Cabiaglio, valorizza un patrimonio artistico e culturale che ha segnato la ceramica del Novecento e apre prospettive di futuro, tra memoria condivisa e creatività viva.
Prenota qui il tuo posto per assistere alla serata del 1 ottobre
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.