75 anni di ceramica della Fornaci: incontro a Materia mercoledì 1 ottobre
Ospiti della serata i curatori della mostra al Chiostro di Voltorre con oltre 100 opere di diversi artisti. La nostra è visitabile fio al 12 ottobre
La storia delle Fornaci e il loro ruolo nella ceramica contemporanea saranno al centro della serata di mercoledì 1 ottobre a Materia.
Saranno ospiti Debora Ferrari e Luca Traini, Anny Ferrario curatori della mostra in corso al Chiostro di Voltorre dal titolo “Fornaci Ibis – 75 anni di ceramica internazionale”, fino al 12 ottobre.
Alla serata parteciperanno anche le guide turistiche Simona Gamberoni e Simona Gasparini e le rappresentanti di Artecondivisibile Maria Brescancin e Federica Croci per un racconto che gli oltre oltre cento artisti autori delle cento opere esposte in un percorso che intreccia memoria e rinascita, arte e territorio, comunità e futuro.
Oltre al dialogo e alla riflessione che avrà luogo a Materia Spazio Libero di castronno, la mostra propone un calendario di eventi speciali che uniscono arte e territorio:
Venerdì 26 settembre ore 20 – Passeggiata sul lago e visita notturna al Chiostro con le guide turistiche. In caso di maltempo ritrovo al Chiostro h 20.
Sabato 4 ottobre ore 18-20 – Laboratorio creativo per bambini dai 6 anni con Artecondivisibile.
Martedì 7 ottobre ore 15 – Visita alle Fornaci di Cunardo (ritrovo in loco h 15).
Sabato 11 ottobre ore 15-17 – Visita esperienziale per adulti con Artecondivisibile.
Domenica 12 ottobre ore 16 – Finissage al Chiostro con i curatori e gli artisti.
Il progetto, sostenuto dai Comuni di Gavirate, Cunardo, Orino e Cabiaglio, valorizza un patrimonio artistico e culturale che ha segnato la ceramica del Novecento e apre prospettive di futuro, tra memoria condivisa e creatività viva.
Prenota qui il tuo posto per assistere alla serata del 1 ottobre
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.