A Golasecca il primo campionato del mondo di Hoopers, 350 persone, 180 cani e settanta camper
Il mondiale di questa disciplina, derivata dall'agility dog, è nato dall'idea di un appassionato che vive nel paese nei boschi della valle del Ticino. Dove in questi giorni, per il grande evento, ci sono grandi movimenti

Trecentocinquanta persone, centottanta cani, sessanta tra camper e caravan: al campo sportivo di Golasecca, tra i boschi della valle del Ticino e l’aeroporto di Malpensa, c’è grande movimento per il campionato mondiale di Hoopers, disciplina cinofila relativamente recente, ma già con molti appassionati praticanti.
Abbastanza per organizzare – appunto – un campionato mondiale, con una federazione, dodici selezioni nazionali, tutte europee, con predominanza del Nord Europa.
«Purtroppo gli americani hanno avuto un problema e non ci saranno» dice Alfonso Sabbatini, ct della nazionale italiana e organizzatore dell’evento a Golasecca, alle prese con il primo giorno della manifestazione che durerà fino a domenica.
Sarà perché è solo il primo giorno, ma Sabatini nasconde la sua soddisfazione per il risultato raggiunto. Per questa edizione ma non solo: di fatto è stato lui a inventare il mondiale della nuova disciplina Hoopers. «Che deriva dall’agility dog, ma qui il conduttore non corre a fianco dell’animali, ma da una postazione invia al cane comandi verbali e posturali».
La relazione tra conduttore e animale è dunque diversa e più “a distanza”. «Il percorso è su ventidue ostacoli, su circa trecento metri di lunghezza, il punto massimo tra conduttore e cane arriva a 25 metri» continua Sabbatini.
Dunque via al campionato, con competizioni, «individuali e a squadra», con ben 180 concorrenti, vale a dire 180 conduttori e 180 cani.

Dopo le operazioni preliminari mercoledì, giovedì sono iniziate le prime gare, che proseguiranno fino a domenica. Intorno, un vero “villaggio” per i tanti che sono venuti fin qui per gareggiare e che – in un paese da 2600 abitanti – hanno in parte scelto di dormire in caravan e camper.
Alle 18 del giovedì il primo grande momento collettivo, con la sfilata di tutte le nazionali, «come alle Olimpiadi»
Le prossime sedi? «Nel 2026 ci vediamo in Slovenia» dice Sabbatini. Poi nel 2027 nei Paesi Bassi, nel 2028 nel Regno Unito e nel 2029 l’ambiziosa idea di andare negli Stati Uniti.
Per ora, quattro giorni di gare e festa insieme al Campo Sportivo Comunale “Torrani” in Golasecca.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.