Una settimana di fede nella Basilica di San Vittore a Varese: torna il Settenario dell’Addolorata
Celebrazioni solenni e momenti culturali per una delle tradizioni più sentite della città
Dall’8 al 15 settembre torna in Basilica di San Vittore a Varese il tradizionale Settenario dell’Addolorata, uno degli appuntamenti più sentiti della devozione varesina. La ricorrenza coincide con l’avvio ufficiale dell’anno pastorale per la comunità di Sant’Antonio Abate, che raccoglie le parrocchie del Centro, di Bosto, Casbeno e Brunella.
Il programma prevede celebrazioni solenni con la partecipazione dei sacerdoti del decanato e di prelati nati a Varese o particolarmente legati alla Basilica. Il filo rosso della settimana sarà la predicazione quotidiana di monsignor Gabriele Gioia, prevosto di Varese, che guiderà la comunità con riflessioni straordinarie.
Monsignor Gioia presiederà tutte le messe delle 10 a suggellare, con questo Settenario, il primo anniversario del suo insediamento a Varese. «Un’occasione di fede e di comunione – sottolinea Gioia – per affidare alla Madre Addolorata le attese e le fatiche del nuovo anno».
Il Settenario rimane infatti un punto fermo della tradizione religiosa cittadina, capace di unire generazioni e parrocchie diverse in un’unica grande preghiera. Per un’intera settimana la Basilica di San Vittore diventerà il cuore della vita spirituale di Varese, con appuntamenti che affiancano celebrazioni, momenti di meditazione e preghiera comunitaria.
LA STATUA DELL’ADDOLORATA IN BASILICA: A LEI I VARESINI HANNO CHIESTO PROTEZIONE NEI SECOLI
Elemento di unione e preghiera è in particolare la statua dell’Addolorata, custodita nella Basilica, che risale al XVI secolo, quando il presbiterio fu decorato con simulacri dedicati alla passione di Cristo.
Nei secoli la Madre Addolorata è stata al centro di episodi ritenuti prodigiosi: dalla protezione di canonici colpiti da un fulmine, alla guarigione miracolosa di una suora, fino all’apparizione delle tre stelle durante una processione, tutti attribuiti dal popolo alla sua intercessione.
Per lungo tempo la statua venne portata per le vie del borgo, invocando la protezione contro epidemie e siccità, e ancora oggi non passa giorno senza che i fedeli si fermino davanti a lei per affidarle sofferenze, ringraziamenti o un semplice fiore, segno di un legame che il tempo non ha spezzato.
OLTRE ALL’ADDOLORATA, I FESTEGGIAMENTI PER IL BICENTENARIO DELLE CAMPANE
La settimana sarà arricchita anche da importanti appuntamenti culturali: e se del primo abbiamo già parlato, la presentazione del progetto di virtualizzazione digitale della Basilica di San Vittore Martire, del Battistero di San Giovanni e del Campanile del Bernascone prevista giovedì 11 settembre alle 20.45 all’Oratorio San Vittore, il secondo segna un importante anniversario.
Sabato 13 settembre alle 16.30 infatti al Battistero di San Giovanni si terrà la conferenza per il 200° anniversario del concerto campanario della Basilica di San Vittore: ad essa seguirà, alle 17.45, l’ascolto delle 8 campane “a concerto” e alle 18.00 la Celebrazione Eucaristica vigiliare.
Il 2025 segna infatti il bicentenario del concerto campanario della Basilica di San Vittore di Varese, realizzato nel 1825 dai fonditori Antonio e Felice Bizzozero, dinastia di fonditori che hanno segnato la storia campanaria lombarda e italiana, con fusioni di grande qualità e carattere sonoro.
IL PROGRAMMA LITURGICO DEL SETTENARIO
Lunedì 8 settembre – Festa della Natività della Beata Vergine Maria
Ore 10.00: Messa solenne d’inizio Anno Pastorale della Comunità Pastorale Sant’Antonio Abate, presieduta dal nuovo Prevosto monsignor Gabriele Gioia
Durante la settimana del Settenario, le messe delle ore 10 saranno presiedute dal Prevosto monsignor Gabriele Gioia, con predicazione straordinaria.
Martedì 9 settembre
Ore 10.00: Messa solenne presieduta da don Franco Gallivanone, Vicario Episcopale di Zona, alla presenza di tutti i Sacerdoti del Decanato di Varese
Domenica 14 settembre – Festa dell’Esaltazione della Santa Croce
Ore 10.00: Messa solenne presieduta da monsignor Ettore Malnati, già Vicario Episcopale della Diocesi di Trieste
Lunedì 15 settembre – Solennità della Beata Vergine Maria Addolorata
Ore 10.00: Messa solenne presieduta da Sua Eccellenza monsignor Erminio De Scalzi, vescovo ausiliare emerito di Milano e concelebrata dai Sacerdoti della Comunità Pastorale
Gli orari quotidiani delle aperture delle chiese interessate, nei giorni feriali, sono: alla Chiesa di San Giuseppe alle 7.15 Messa, segue Adorazione Eucaristica fino alle 12. In Basilica invece alle 8.15 Lodi e Messa; alle 10 Messa; alle 17.30 Vespri; alle 18 Messa
Il programma completo è disponibile sul sito www.santantonioabatevarese.it e sui social della Comunità Sant’Antonio Abate di Varese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.