Un’azienda su due risulta irregolare a seguito dei controlli dell’ispettorato del lavoro di Varese

Il direttore Alberto Gardina a VareseNews: “La nostra missione è tutelare i lavoratori e garantire la legalità. Nel 2025 già 543 ispezioni e 64 sospensioni di attività”

«Se continua così chiamo l’Ispettorato del lavoro». Un’espressione che spesso si sente nei bar o nelle chiacchiere quotidiane, ma che pochi sanno tradurre in realtà addentrandosi cioè nel comprendere le dinamiche. E dunque per capire davvero come funziona questo ente e quale sia il suo ruolo concreto sul territorio, la redazione di VareseNews ha incontrato Alberto Gardina, direttore dell’Ispettorato del lavoro di Varese, nella sede di via San Vito Silvestro.

GLI ISPETTORI

L’ente, attivo dal 2017 e nato come “costola” del Jobs Act, oggi conta 17 ispettori, tre tecnici e quattro carabinieri del Nucleo tutela lavoro, per un totale di 24 unità. «L’ispezione si svolge sempre in coppia – spiega Gardina – e può nascere da direttive ministeriali, segnalazioni sindacali, denunce di lavoratori o input degli enti locali. La mancata collaborazione dei datori di lavoro non impedisce l’accertamento: al massimo ne allunga i tempi».

L’ATTIVITA

Il cuore dell’attività riguarda dal contrasto al lavoro nero, ai rapporti “in grigio” (part-time dichiarati ma di fatto a tempo pieno), al mancato pagamento delle retribuzioni e alle pratiche di interposizione illecita di manodopera. Ma non manca il fronte caldo della sicurezza: cantieri edili, piccole imprese e attività frammentate restano gli ambiti più critici. «Un’azienda su due presenta irregolarità – sottolinea il direttore – un dato che sale ulteriormente se guardiamo solo alla salute e sicurezza».

LA COLLABORAZIONE CON GLI ALTRI ATTORI

Fondamentale è anche la collaborazione con Inps, Inail, Guardia di Finanza, Polizia e Carabinieri, oltre che con i comuni e le polizie locali: «La segnalazione di un’attività sospetta sul territorio può essere il punto di partenza per un’ispezione», osserva Gardina.

I RISULTATI DELL’ATTIVITA’: I DATI

I dati più recenti parlano chiaro: dal 1° gennaio al 31 agosto 2025 sono state effettuate 543 ispezioni, di cui 413 su rapporti di lavoro, 108 su salute e sicurezza e 21 su aziende di autotrasporto. Le violazioni riscontrate hanno riguardato 8.879 lavoratori, con irregolarità nel 51% dei casi. Gli importi contestati ammontano a oltre 846 milioni di euro. Sono state disposte 64 sospensioni di attività, dovute a gravi carenze di sicurezza o alla presenza di oltre il 10% di lavoratori in nero.

«Il nostro obiettivo – conclude Gardina – non è solo sanzionare, ma far crescere la cultura della legalità, perché un mercato del lavoro sano tutela i lavoratori e sostiene le imprese che rispettano le regole».

La Materia del Giorno è il nuovo appuntamento quotidiano di Materia e VareseNews: ogni pomeriggio un tema d’attualità raccontato da esperti e protagonisti del territorio. 

I PROSSIMI APPUNTAMENTI

Andrea Camurani
andrea.camurani@varesenews.it

Un giornale è come un amico, non sempre sei tu a sceglierlo ma una volta che c’è ti sarà fedele. Ogni giorno leali verso le idee di tutti, sostenete il nostro lavoro.

Pubblicato il 12 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.