“30 giorni per donare”: ottobre è il mese della solidarietà nel Varesotto

Ogni euro donato sarà raddoppiato dalla Fondazione fino a un massimo complessivo di 100mila euro destinati a iniziative sociali, culturali e ambientali

campagna 30 giorni per donare

Torna anche quest’anno, dal 1° al 31 ottobre, “30 giorni per donare”, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto che unisce cittadini, imprese e organizzazioni in una campagna diffusa a sostegno del territorio.

Giunta alla sua terza edizione, la manifestazione coinvolgerà 39 enti con l’obiettivo di raccogliere fondi da destinare a progetti sociali, culturali e ambientali. La Fondazione raddoppierà ogni donazione ricevuta, fino a un massimo complessivo di 100mila euro.

Una rete che cresce anno dopo anno

Lanciata nel 2023 con 25 enti aderenti, “30 giorni per donare” è diventata un appuntamento stabile nella programmazione annuale della Fondazione. Negli anni passati ha permesso di finanziare iniziative contro la povertà, a favore di famiglie in difficoltà, giovani con disabilità, progetti culturali e di tutela ambientale.

Quella che inizialmente era una sperimentazione è oggi un modello di partecipazione collettiva, capace di attivare una rete sempre più ampia tra enti, cittadini, aziende e fondi solidali. Il mese del dono si è trasformato in un laboratorio di comunità, in cui la solidarietà diventa strumento concreto per generare valore.

Gli obiettivi della nuova edizione

In linea con il Documento Programmatico Annuale 2025, la nuova edizione punta a sostenere progetti ad alto impatto sociale e culturale, rafforzare il ruolo della Fondazione come punto di raccordo tra donatori e realtà del territorio, e promuovere la cultura del dono attraverso eventi, campagne e percorsi di accompagnamento al fundraising.

L’obiettivo è ambizioso: superare i risultati delle edizioni precedenti, raccogliendo e raddoppiando fino a 100mila euro. La Fondazione continuerà a garantire il raddoppio delle donazioni fino a un massimo di 2.500 euro per singolo progetto.

«Con “30 giorni per donare” è stato costruito, in soli due anni, un modello di intervento che rappresenta il simbolo di una comunità capace di farsi carico dei propri bisogni – spiega Federico Visconti, presidente della Fondazione –. Nel 2025 vogliamo fare un passo in avanti: non solo raccogliere fondi, ma rafforzare la cultura del dono come strumento di coesione e di sviluppo. Sono questi gli obiettivi istituzionali della Fondazione, è questa la direzione di marcia per il futuro».

Progetti aperti e iniziative in programma

Gli enti del Terzo Settore hanno già presentato i loro progetti attraverso il bando “30 giorni per donare”. Si tratta di interventi concreti, pensati per rispondere a bisogni educativi, sociali, culturali e ambientali del territorio varesotto.

Ora, per tutto il mese di ottobre, quei progetti saranno aperti al sostegno di chiunque vorrà partecipare. Cittadini, aziende ed enti potranno contribuire con una donazione sapendo che ogni euro sarà raddoppiato dalla Fondazione.

Accanto alla raccolta fondi online, sono previste numerose iniziative locali promosse dai singoli enti: concerti, spettacoli teatrali, feste di piazza, serate comunitarie, mercatini, tornei sportivi, camminate benefiche, cene e aperitivi solidali, campagne sui social e attività di crowdfunding. Occasioni per stare insieme e trasformare il dono in un’esperienza di comunità.

Come aderire

Tutti i progetti e gli eventi saranno disponibili online dal 1° ottobre sulla pagina dedicata del sito della Fondazione Comunitaria del Varesotto, all’indirizzo www.fondazionevaresotto.it/30giorniperdonare.

Sarà possibile donare direttamente tramite bonifico, PayPal o carta di credito, scegliendo il progetto che si desidera sostenere.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 01 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.