Determination è il fumetto dei ragazzi dell’Oncoematologia pediatrica di Varese
Vissuti ed emozioni del percorso di cura in vignette per raccontarsi ai coetanei negli incontri di prevenzione di Fondazione Giacomo Ascoli, come quello del 29 ottobre allo Stein di Gavirate
Il percorso di cura dei ragazzi dell’Oncoematologia pediatrica di Varese diventa un fumetto: Determination.
Questo il titolo del racconto grafico ideato e realizzato dal Gruppo Adolescenti di Fondazione Giacomo Ascoli per trasformare in parole e immagini da condividere la loro esperienza di cura, dalla diagnosi alle terapie, attraversando momenti di sconforto e di entusiasmo, paure e speranze.
Il risultato è una narrazione corale in cui le singole storie personali si intrecciano a creare un racconto condiviso che vuole comunicare la forza e il coraggio dei ragazzi che affrontano la malattia al Day Center Giacomo Ascoli dell’Ospedale Del Ponte.
Un’esperienza in cui i giovani pazienti non sono mai da soli, ma costantemente accompagnati dai sanitari, dai coetanei e dai volontari della Fondazione Giacomo Ascoli “perché il lavoro di squadra è la chiave per affrontare la malattia” scrivono nel fumetto.
I ragazzi hanno lavorato per mesi alla realizzazione del fumetto con incontri bisettimanali coordinati dalle figure per il sostegno psicologico di Fondazione Giacomo Ascoli e con il supporto di un gruppo di volontari – tra cui il giovanissimo Erik Battaglia, appassionato di fumetti – e degli studenti del corso di laurea in Educazione professionale dell’Università dell’Insubria.
Il progetto, finanziato dalla Fondazione comunitaria del Varesotto, ha preso forma elaborando con disegni e parole esperienze di vita vissuta dai ragazzi, dall’isolamento alla scuola ai momenti di gioco e di terapia. Insieme i loro vissuti diventano un messaggio di fiducia, di determinazione e resilienza da condividere con altri ragazzi nell’ambito della prevenzione, della cura e della sensibilizzazione sulle malattie oncoematologiche.
Per questo il fumetto sarà tra i protagonisti, assieme alla psicologa e a un volontario, dei prossimi incontri di sensibilizzazione nelle scuole promossi dalla Fondazione Giacomo Ascoli. A cominciare dal 29 ottobre con i 270 studenti delle classi quarte dell’Istituto superiore Stein di Gavirate. “Ogni anno visitiamo alcune scuole del territorio per parlare agli studenti di cosa sono i tumori, di come si prevengono e come si curano, sempre meglio e sempre di più – afferma Angela Ballerio, ex insegnante e mamma di Giacomo, scomparso a 12 anni per un linfoma non Hodgkin – Conoscere certe tematiche dà a bambini e ragazzi la possibilità di capire e di essere tranquillizzati. Chiunque si può ammalare, è vero, ma si può guarire, anche dalle malattie più spaventose».
Angela Ballerio è stata ospite di Radio Materia venerdì scorso: ascolta la puntata!
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"













Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.