Il Presidente del Parco Ticino Ismaele Rognoni entra nel direttivo di Upel
Con l'ingresso all'interno del Consiglio Direttivo di Upel, il Parco potrà contribuire in modo concreto a costruire nuove sinergie
Il Presidente Ismaele Rognoni è stato eletto nel Consiglio Direttivo di Upel – Unione Provinciale Enti Locali, l’associazione che da oltre ventisette anni rappresenta un punto di riferimento per Comuni, Province e altri enti pubblici nel campo della formazione, della consulenza e del supporto tecnico- amministrativo alla pubblica amministrazione.
L’assemblea dei soci, riunitasi venerdì 24 ottobre, ha confermato Eleonora Paolelli, sindaca di Bodio Lomnago, alla presidenza di Upel, affiancata dal vicepresidente Emilio Aliverti, sindaco di Jerago con Orago. Tra i rappresentanti eletti per la categoria “Comunità montane, consorzi, aziende speciali e altri enti” figura anche Ismaele Rognoni, Presidente del Parco Ticino, che, risultando il più votato con nove preferenze ottenute nella categoria in cui rientrano anche Enti come i Parchi, porterà all’interno dell’organismo direttivo non solo la visione e la conoscenza maturate nella gestione del più grande parco fluviale d’Europa e del primo parco regionale istituito in Italia, ma anche la sua esperienza professionale che da sempre ruota, in più sfaccettature, attorno al mondo della Pubblica Amministrazione. La nomina del Presidente Rognoni rappresenta un riconoscimento del ruolo sempre più strategico che il Parco Ticino riveste nella governance territoriale.
Con l’ingresso all’interno del Consiglio Direttivo di Upel, il Parco potrà contribuire in modo concreto a costruire nuove sinergie con le amministrazioni locali, favorendo la condivisione di competenze, la diffusione di buone pratiche e l’elaborazione di progettualità comuni a beneficio dei cittadini e del territorio. «Sono onorato di essere stato eletto, in rappresentanza del Parco Lombardo della Valle del Ticino, all’interno del Consiglio Direttivo dell’Unione Provinciale Enti Locali (Upel) Italia – dichiara il Dott. Ismaele Rognoni –. Un ringraziamento sincero al Presidente del Campo dei Fiori Giuseppe Barra, alla Presidente di Upel Eleonora Paolelli e a tutti i membri dell’Assemblea per la fiducia accordata: un riconoscimento che rafforza il legame tra enti locali e sistema dei parchi, chiamati insieme a costruire una governance sempre più vicina ai territori, alle comunità e alle sfide ambientali.Un passo avanti per un Parco sempre più aperto, partecipato e rappresentativo delle migliori energie del nostro territorio».
La presenza del Parco Ticino nel Direttivo di Upel consolida inoltre il ruolo di interlocutore istituzionale dell’Ente nei processi di innovazione e di rafforzamento delle autonomie locali, in un’ottica di collaborazione interistituzionale fondata su sostenibilità, efficienza amministrativa e valorizzazione delle risorse naturali e umane. Un impegno che si inserisce pienamente nella missione del Parco Ticino: custodire, tutelare e promuovere il territorio, facendo rete con le amministrazioni locali, il mondo associativo e le realtà produttive che ne condividono i valori e la visione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.