Liste d’attesa in sanità e diritti dei cittadini a La Materia del Giorno di giovedì 9 ottobre
Da due anni, alcune associazioni hanno attivato degli sportelli per aiutare i cittadini ad avere appuntamenti medici nei tempi stabiliti dalla legge. Ospite in studio l'avvocato Filippo Cardaci vicepresidente delle Acli provinciali

“Egr. Direttore, sono un pensionato residente nel Varesotto, le pare normale che in provincia di Varese, Como, Milano Nord, Monza non si riesca, oramai da più di un mese e mezzo, a prenotare una visita oculistica in regime di convenzione col SSN regionale? Niente fino al 2028 (cosi rispondono al cup e nei centri privati convenzionati) mentre in regime privatistico, accedendo alle liste dei medici, stilate da Asst Sette Laghi , per esempio, basta una settimana, 10 giorni? ma i prezzi vanno da 150 a 200 euro, non tutti possiamo permettercelo”
È una delle lettere che arrivano alla redazione per segnalare liste d’attesa lunghe, agende definite “chiuse”. Eppure da dopo il Covid Regione Lombardia sta stanziando milioni di euro per il recupero di chi attende una visita, un esame diagnostico o un intervento da troppo tempo.
La normativa prevede tempi definiti per ottenere un appuntamento a seconda dell’urgenza indicata dal proprio medico curante. Ed è appellandosi a questa legge che un gruppo di associazioni, Acli, Cgil, Sei Cgil, Medicina Democratica, Cooperativa ColCe hanno attivato sul territorio provinciale una serie di sportelli a cui i cittadini si rivolgono per ottenere date certe e ragionevoli negli ambulatori degli ospedali di riferimento in regime di SSN.
Come funziona SOS Liste d’attesa, cosa prevede la normativa, come operano e i risultati che raggiungono saranno i temi al centro del “La Materia del Giorno” di giovedì 9 ottobre. L’intervista in diretta sulla nostra WebTV e i canali social sarà con l’avvocato Filippo Cardaci vicepresidente delle Acli che ha seguito la nascita e l’evoluzione di stesso servizio a disposizione dei cittadini e l’introduzione da parte delle aziende ospedaliere del “percorso di garanzia”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.